Da Fiscoequo.it Solo il 17,7% degli importi dell’evasione scoperta si traduce in incassi effettivi da parte del fisco: a fronte di 72,3 miliardi accertati nel 2024 sono stati versati concretamente 12,8 miliardi. E’ quanto emerge dall’analisi sulle entrate dello Stato realizzata dalla Corte dei Conti nei volumi che accompagnano la relazione sul Rendiconto Generale dello …
Da Eutekne.info Secondo il principio di revisione ISA Italia 510, nello svolgere un primo incarico d revisione, l’obiettivo del revisore relativamente ai saldi di apertura è quello di acquisire elementi probativi sufficienti e appropriati per stabilire se: I saldi di apertura contengano errori che influiscono in modo significativo sul bilancio del periodo amministrativo in esame. …
Poco prima della pausa estiva di Ferragosto si è tenuta, presso la sede del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la riunione del tavolo permanente sul lavoro autonomo previsto dal Jobs Act perl’occupazione indipendente (Legge n. 81/2017), presieduta dal ministro Marina Calderone. Alla riunione ha partecipato anche l’INRL insieme alle altre organizzazioni di rappresentanza …
Dal Sole24Ore. Ora che il decreto legge Economia (Dl 95/2025) è stato convertito in legge (la 118/2025, pubblicata in Gazzetta il 9 agosto), si può fare il punto su cosa cambia sui report di sostenibilità. Slittano lescadenze del reporting di sostenibilità per le nuove imprese obbligate, in attesa delle riforme europee che ridurranno la platea …
Da NT+ Sole24Ore. Per tutti i revisori legali interessati, l’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile lo schema di Relazione dell’Organo di revisione sulla proposta di delibera consiliare e sullo schema di bilancio consolidato per l’esercizio 2024. A corredo del documento, viene anche fornita una check list quale utile supporto per lo svolgimento degli specifici controlli …
Dal Sole24Ore. Il decreto legge Economia (95/2025) riscrive il calendario sugli obblighi relativi ai bilanci di sostenibilità, modificando il decreto legislativo 125/2024. Si tratta di un “atto dovuto” dopo l’approvazione della disciplina europea che riscrive i tempi sul reporting di sostenibilità. La direttiva “stop the clock”, la 2025/794, rinvia gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità …
Dal Sole24Ore. Con l’articolo 12-ter inserito nel Dl 84/2025 dalla legge di conversione 108/2025 anche i contribuenti che aderiranno al concordato preventivo biennale (Cpb) 2025/2026 dovranno fare i conti con una proroga dei termini di accertamento riguardante tanto le imposte dirette e l’Irap (articolo 43 del Dpr 600/1973) quanto l’Iva (articolo 57 del Dpr 633/1972), …
Da Fiscooggi.it È approdata ieri in Gazzetta ufficiale, nell’edizione di venerdì 1° agosto 2025, la legge n. 108 del 30 luglio 2025, di conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 84/2025, che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale.Il Dl, emanato lo scorso 17 giugno, si componeva di 16 articoli divenuti ora 21, con l’inserimento di ulteriori novità, …
Da FiscoOnline.it E’ il 5 agosto il termine ultimo che l’Agenzia delle Entrate riconosce quale versamento tempestivo per i pagamenti della rottamazione-quater delle cartelle (che aveva la scadenza naturale al 31 luglio). Il termine riguarda sia i contribuenti in regola con i versamenti precedenti che devono saldare la nona rata della definizione agevolata sia i riammessi …
La rassegna stampa che quotidianamente riporta in questo spazio articoli, notizie e approfondimenti di interesse per gli iscritti, ripresi dalle principali testate economico-finanziarie, proseguirà fino all’8 agosto e dopo una breve pausa estiva, riprenderà il 20 agosto.
Dal Sole24Ore. Con una riduzione del 57% dei dati obbligatori da rendicontare (se materiali) e del 68% del totale delle disclosure, Efrag (European Financial Reporting Advisory Group) ha pubblicato ieri le versioni riviste e semplificate degli European sustainability reporting standards (Esrs). Si tratta di una revisione profonda, destinata ad avere un impatto significativo sull’attuazione della …
Da Cantiereterzosettore.it Il codice del Terzo settore (dlgs 3 luglio 2017, n. 117) ha realizzato la riforma complessiva del Terzo settore attraverso soprattutto la sua perimetrazione legislativa e la definizione soggettiva degli enti del Terzo Settore che lo compongono e degli elementi oggettivi da cui questa dipende (su tutti lo svolgimento delle attività di interesse generale ex art. 5 Cts). Il …
Da Piazzapitagora.it Con un emendamento al disegno di legge di conversione del Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 approvato dalla Commissione Finanze, si fa sempre più concreta l’ipotesi che con il Concordato Preventivo Biennale 2025/2026 si possa usufruire del ravvedimento specialegrazie al quale – come sapete – sarà possibile definire i periodi d’imposta relativi agli anni dal 2019 al …
Da Fiscooggi.it Pubblicata in veste aggiornata sul sito internet dell’Agenzia la guida “Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale”. Tra gli argomenti: cosa sono e come si applicano gli indici, quali sono le cause di esclusione, in cosa consistono i criteri di premialità, quando e come si presenta il modello per la comunicazione dei dati. La …
Dal Sole24Ore. Errori contabili, per utilizzare il nuovo regime fiscale semplificato occorre la revisione legale, ma non è più richiesta la derivazione rafforzata. Il nuovo comma 1-ter dell’articolo 83 del Tuir, che sarà introdotto dal correttivo Ires, non richiama, a differenza della norma attuale, i soggetti che applicano la derivazione rafforzata. Per l’Irap, la rilevanza …
Da Euroconferencenews.it La verifica di cassa del revisore in un ente locale rientra fra le funzioni dell’organo di revisione così come previsto dall’art. 239, D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), dove sono comprese da un lato attività di carattere consultivo mediante la resa di pareri, dall’altro attività di carattere accertativo come la verifica di cassa (Corte dei Conti, Sezione regionale …
Dal Sole24Ore. Per sostenere i giovani che puntano su lavoro autonomo e libera professione sono disponibili 576 milioni di fondi stanziati dal decreto Coesione. Saranno distribuiti attraverso un click day: la data di partenza non è ancora fissata ma le due misure previste dal Dl 60/2024, quella per l’autoimpiego destinata alle regioni del Centro Nord, …
Dal Sole24Ore. Limitato il danno da culpa in vigilando dei sindaci che, in caso di condotta colposa, anche relativa all’attività di revisione legale, risarciscono limitatamente a un tetto calcolato come multiplo del compenso percepito; e prescrizione in cinque anni dal deposito della relazione dell’azione di responsabilità. Questi i punti approfonditi dalla circolare 18 di Assonime …
Da orizzontescuola.it Pubblicato dal Ministero dell’istruzione e del merito il decreto n.145 del 22 luglio 2025 con l’elenco dei revisori dei conti per scuola per il triennio 2025/28. L’incarico di revisore dei conti viene attribuito dalla data di emanazione del decreto ministeriale. I nominativi e le assegnazioni specifiche sono riportati nell’allegato al decreto stesso. Le …
Da Fiscoetasse.com A più riprese l’agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul funzionamento degli acconti nel Concordato Preventivo Biennale. Alla richiesta di un contribuente che domandava se, per coloro che hanno aderito al CPB per gli anni 2024 e 2025, il calcolo dell’acconto per il 2025 con metodo storico possa essere effettuato sulla base dell’imposta dovuta …
Dal Sole24Ore. Termini di decadenza per gli accertamenti in scadenza al 31 dicembre 2025 prorogati al 31 dicembre 2026 per coloro che aderiscono al concordato preventivo biennale (Cpb) 2025-2026 entro il prossimo 30 settembre. È questo il contenuto dell’emendamento approvato dall’Aula della Camera all’articolo 12-ter del decreto fiscale (Dl 84/2025) sul nuovo ravvedimento speciale, che …
Da Eurconferencenews.it Sono trascorsi 5 mesi dall’approvazione dei pacchetti Omnibus 1 e 2 alla fine del mese di febbraio 2025. A che punto siamo con il processo di semplificazione voluto fortemente dalla Commissione e dal Parlamento Europeo? Nei primi 15 giorni del mese in corso: la Commissione Europea ha adottato una serie di misure per semplificare l’applicazione della Tassonomia, in …
Con decreto del 15 luglio 2025 è stata disposta la sospensione dal Registro dei revisori legali di n. 22 società di revisione legale e n. 3.312 revisori persone fisiche, ai sensi dell’articolo 24-ter del decreto legislativo n. 39 del 2010.Nel provvedimento si evidenzia che: Visto l’articolo 24-ter del citato decreto legislativo n. 39/2010, ed in …
Dal Sole4Ore. Nel periodo transitorio, fino al primo gennaio 2026, ai revisori legali già abilitati sono sufficienti cinque crediti formativi conseguiti o nel 2024 oppure nel 2025 per svolgere anche il ruolo di attestatori della rendicontazione di sostenibilità per le aziende soggette all’obbligo di presentare questo documento. Lo chiarisce il ministero dell’Economia in una nuova …
DaFiscoetasse.com Il Decreto correttivo approvato il 14 luglio scorso in via preliminare, contiene molte novità per persone fisiche e imprese ed interviene per colmare alcune delle lacune presenti nel Decreto Ires-Irpes. Relativamente alle imprese, sono state previste alcune novità di rielievo e tra queste si stabilisce per la correzione degli errori contabili, la correzione direttamente in …
Dal Sole24Ore. Il ravvedimento speciale riparte guardando a una platea potenziale di 2,2 milioni di partite Iva dando la caccia a un nuovo miliardo. Con il via libera della commissione Finanze della Camera all’emendamento del presidente Marco Osnato al decreto fiscale (atteso in Aula da lunedì per poi passare al Senato) si riaprono le porte …
Da Italiaoggi.it Incentivi all’autoimpiego solo per le nuove attività, mai svolte precedentemente. Le iniziative agevolabili, infatti, sono quelle intraprese nel mese precedente la data di presentazione della domanda d’incentivo, ancora inattive alla stessa data. A stabilirlo è il decreto interministeriale, all’esame della Corte dei conti per la pubblicazione in GU, che dà attuazione alle agevolazioni all’autoimpiego previste …
Da Norme&Tributi Plus. È possibile aumentare il compenso dei revisori degli enti locali, ma solo restando all’interno del limite massimo stabilito dal Dm 21 dicembre 2018 e senza attribuire efficacia retroattiva al provvedimento. Con la delibera n. 156/2025, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Lombardia, in risposta al quesito formulato da …
Dal Sole24Ore. Le modifiche alla correzione degli errori contabili in bilancio sembrano ispirate dall’esigenza di delimitare le casistiche del ricorso alla procedura. Ciò per via del fatto che la correzione rileva solo per gli errori non rilevanti (si veda l’altro articolo in pagina) e che è fissato un timing piuttosto stringente per la correzione, mentre …
Dal Sole24Ore. Il decreto correttivo varato dal Governo su Irpef e Ires interviene sul trattamento fiscale degli errori contabili prevedendo che la semplificazione si applichi solo per gli errori che in base ai principi contabili sono non rilevanti (mentre per quelli rilevanti resta la soluzione della dichiarazione integrativa). Inoltre si restringe il lasso temporale in …