da Cantiereterzosettore.it L’atteso decreto sul controllo degli enti del Terzo settore è legge. Il testo è stato, infatti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 settembre 2025 e definisce “forme, contenuti, termini e modalità per la vigilanza, il controllo e il monitoraggio sugli enti del Terzo settore”. Il decreto del 7 agosto 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche …
Nel coso di una videoconferenza i funzinari dell’Agenzia delle Entrate hanno illustrato le novità circa la delega unica agli intermediari che hanno riguardato in particolare le scadenze delle deleghe attuali, le scadenze delle deleghe attribuite agli intermediari dopo la data dell’8 dicembre 2025 e l’unificazione della validità temporale. Nel dettaglio, la data di scadenza delle …
Da Euroconferencenews.it Ai sensi dell’art. 2403, c.c., il Collegio sindacale è tenuto a vigilare sull’adeguatezza degli assetti organizzativi amministrativi e contabili adottati dalla società e sul suo concreto funzionamento… Qualora nel corso dell’attività di vigilanza, il Collegio sindacale dovesse evidenziare rischi di inadeguatezza dell’assetto organizzativo amministrativo e contabile, il Collegio sindacale dovrà richiedere all’organo amministrativo l’adozione di immediate azioni correttive e monitorarne l’attuazione. …
Dal Sole24Ore. Difficilmente un bilancio, in particolare nelle situazioni più complesse, è privo di errori, considerazione che vale anche per i bilanci delle amministrazioni pubbliche. Di questo prende atto l’Itas 2 che, in sintonia con l’Oic 29, disciplina i criteri per la correzione di errori relativi a esercizi precedenti. Gli errori consistono in omissioni o …
Dal Sole24Ore. «In maggioranza nessuno è contrario a una nuova rottamazione, ma va fatta cum grano salis». Mentre il viceministro all’Economia Maurizio Leo ribadisce agli artigiani della Cna la linea del Governo sulla prossima definizione agevolata delle tasse non pagate, il lavoro tecnico in vista della manovra ha individuato le due priorità sul tema, e …
Dal Sole24Ore. Il Ddl delega stabilisce i principi del nuovo ordinamento: specializzazioni, tirocinio durante il corso di studi, apertura verso le società di capitali, equo compenso per le prestazioni. Il nuovo regolamento, in base ai principi e ai criteri direttivi contenuti nel Ddl accorcerà i tempi per entrare nel mondo del lavoro grazie alla possibilità …
Dal Sole24Ore. I ricavi derivanti da prestazione di servizi sono iscritti nel conto economico in base allo stato di completamento della prestazione alla data di chiusura del bilancio. Il principio contabile Itas 9, destinato alle pubbliche amministrazioni, disciplina il trattamento contabile di ricavi e proventi, nonché delle informazioni da presentare nella nota integrativa. Prima di …
Da mef.gov.it Nell’ambito della ricognizione sull’osservanza degli obblighi comunicativi di cui all’articolo 7, comma 1 lettera d-bis) del D.lgs. 39/2010 e visto il perdurare di taluni inadempimenti relativi alla comunicazione/aggiornamento dell’indirizzo PEC si sollecitano gli iscritti al registro, che non hanno ancora provveduto o che non hanno aggiornato il proprio indirizzo PEC, a procedere a …
Da Fiscooggi.it Con la risposta all’interpello n 234 del 09 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate ha confermato che il cedente, che decida di partecipare al concordato preventivo del proprio cliente insolvente, può legittimamente attendere la conclusione infruttuosa della procedura per emettere nota di variazione in diminuzione, al fine di recuperare l’Iva non incassata. La premessaLa domanda …
Da Euroconferencenews.it L’entrata in vigore dell’obbligo di rendicontazione di sostenibilità per le imprese di grandi dimensioni si sta rivelando piuttosto complessa. Come noto, il D.Lgs. n. 125/2024 ha recepito, nel nostro ordinamento, la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive, Direttiva n. 2022/2464/UE) che, ricordiamolo, prevedeva la pubblicazione obbligatoria del bilancio di sostenibilità a partire dall’esercizio 2025 per le aziende di maggiori dimensioni, secondo i …
Da Fiscooggi.it L’Agenzia delle entrate avvisa che stanno circolando delle mail con le sembianze di una notifica del servizio di condivisione file “WeTransfer” con lo scopo di indurre il destinatario a scaricare i documenti allegati, tra i quali una presunta (e naturalmente falsa) fattura denominata “FatturaAgenziaEntrate.pdf”. Cliccando sul pulsante “Scarica i file” il destinatario viene …
Da Cantiereterzosettore.it Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’atto di indirizzo per l’anno 2025 e la programmazione 2025–2027 delle risorse destinate agli enti del Terzo settore ai sensi degli artt. 72 e 73 del Codice del Terzo settore. La dotazione complessiva del triennio è pari a circa 141,3 milioni di euro. L’atto ha ottenuto l’intesa in Conferenza …
Dal Sole24Ore. Gli incentivi per aprire nuovi studi professionali partono dalla formazione, che servirà a orientarsi sia nella scelta dell’attività da avviare, sia nella costruzione di un solido business plan. Sessanta ore saranno la base minima per chi guarda ai contributi più bassi, ovvero al voucher da 40mila euro, duecento ore al massimo per chi, …
Da Euroconferencenews.it. La professione del commercialista ed esperto contabile sta vivendo una trasformazione radicale che molti ancora non percepiscono appieno. Quello che fino a pochi anni fa rappresentava il core business della categoria – tenuta contabilità, redazione bilanci, gestione adempimenti fiscali – sta rapidamente perdendo valore di mercato. Non perché questi servizi siano meno necessari, ma perché stanno diventando sempre …
Dal Sole24Ore. Via libera ieri dal Consiglio dei ministri alla riforma generale delle professioni (14 quelle interessate), a quella degli avvocati e a quella delle professioni sanitarie, con lo scudo penale per i medici reso definitivo per i soli casi di colpa grave. Avviato e poi rinviato a un altro Consiglio dei ministri il ridisegno …
Dal Sole24Ore. Il Governo apre il cantiere della riforma delle professioni: all’ordine del giorno del pre Consiglio dei ministri di oggi ci sono, tra gli altri, quattro provvedimenti sul tema. Oltre a un disegno di legge delega complessivo «per la riforma degli ordinamenti professionali», presentato dai ministeri del Lavoro e della Giustizia, dovrebbero, infatti, arrivare …
Di recente su Entratel (canale telematico dell’Agenzia delle Entrate) sono state estese, anche a favore degli intermediari e professionisti, alcune funzionalità contenute nei servizi catastali, quali la possibilità di rilevare delle visure sia analitiche che sintetiche.È stato, inoltre, anticipato che il servizio CIVIS (canale di assistenza fiscale) sarà implementato con la possibilità di presentare una …
Da Cantiere terzosettore. La Direzione generale per le Politiche del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese ha disposto i primi pagamenti in favore di 49 enti beneficiari del 5 per mille relativi al 2024. La disposizione dello scorso 29 luglio si riferisce a enti che hanno ricevuto un contributo pari o superiore a …
Da Euroconferencenews.it Per decenni, la professione si è fondata su un modello individuale. Il titolare dello studio rappresentava il perno attorno al quale ruotava un’intera struttura, spesso di tipo familiare, con un numero contenuto di collaboratori. La clientela era fidelizzata grazie al rapporto personale e alla prossimità geografica, e la concorrenza si giocava principalmente sulla fiducia …
Dal Sole24Ore. Spedizionieri doganali e Cad, e dottori commercialisti ed esperti contabili, revisori legali e avvocati sono individuati dalle Dogane come professionisti che, nell’ambito delle rispettive competenze e in ottica di una auspicata maggiore cooperative compliance tra i soggetti coinvolti, possono rilasciare pareri idonei ad accertare il possesso dei requisiti aziendali necessari ad ottenere le …
Dal Sole2Ore. Rappresentare consapevolmente nel piano quote di patrimonio inesistenti comporta la revoca del concordato preventivo. Lo conferma il Tribunale di Milano, che nella sentenza n. 331 del 22 aprile scorso, ribadisce il diritto dei creditori ad una informativa trasparente e veritiera, che consenta loro di votare consapevolmente la proposta. La compressione dei diritti che …
Da Fisco&Tasse. L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) con un comunicato stampa del luglio scorso ha informato della pubblicazione di un questionario allo scopo di raccogliere l’opinione degli operatori sugli aspetti applicativi che hanno generato maggiori difficoltà nell’applicazione dell’OIC 34 (“ricavi”) emesso nel 2023 ed è applicabile a partire dal 1° gennaio 2024. In particolare, l’iniziativa di OIC trae origine da alcune richieste di …
Dal Sole24Ore. I tributi di cui sono titolari gli enti pubblici territoriali (Comuni, Città metropolitane, Province e Regioni), pur non potendo essere oggetto della transazione fiscale di cui all’articolo 63 del Codice della crisi, possono essere falcidiati nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti di cui all’articolo 57 del medesimo codice (Adr), se l’accordo è …
Da Fiscoequo.it Solo il 17,7% degli importi dell’evasione scoperta si traduce in incassi effettivi da parte del fisco: a fronte di 72,3 miliardi accertati nel 2024 sono stati versati concretamente 12,8 miliardi. E’ quanto emerge dall’analisi sulle entrate dello Stato realizzata dalla Corte dei Conti nei volumi che accompagnano la relazione sul Rendiconto Generale dello …
Da Eutekne.info Secondo il principio di revisione ISA Italia 510, nello svolgere un primo incarico d revisione, l’obiettivo del revisore relativamente ai saldi di apertura è quello di acquisire elementi probativi sufficienti e appropriati per stabilire se: I saldi di apertura contengano errori che influiscono in modo significativo sul bilancio del periodo amministrativo in esame. …
Poco prima della pausa estiva di Ferragosto si è tenuta, presso la sede del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la riunione del tavolo permanente sul lavoro autonomo previsto dal Jobs Act perl’occupazione indipendente (Legge n. 81/2017), presieduta dal ministro Marina Calderone. Alla riunione ha partecipato anche l’INRL insieme alle altre organizzazioni di rappresentanza …
Dal Sole24Ore. Ora che il decreto legge Economia (Dl 95/2025) è stato convertito in legge (la 118/2025, pubblicata in Gazzetta il 9 agosto), si può fare il punto su cosa cambia sui report di sostenibilità. Slittano lescadenze del reporting di sostenibilità per le nuove imprese obbligate, in attesa delle riforme europee che ridurranno la platea …
Da NT+ Sole24Ore. Per tutti i revisori legali interessati, l’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile lo schema di Relazione dell’Organo di revisione sulla proposta di delibera consiliare e sullo schema di bilancio consolidato per l’esercizio 2024. A corredo del documento, viene anche fornita una check list quale utile supporto per lo svolgimento degli specifici controlli …
Dal Sole24Ore. Il decreto legge Economia (95/2025) riscrive il calendario sugli obblighi relativi ai bilanci di sostenibilità, modificando il decreto legislativo 125/2024. Si tratta di un “atto dovuto” dopo l’approvazione della disciplina europea che riscrive i tempi sul reporting di sostenibilità. La direttiva “stop the clock”, la 2025/794, rinvia gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità …
Dal Sole24Ore. Con l’articolo 12-ter inserito nel Dl 84/2025 dalla legge di conversione 108/2025 anche i contribuenti che aderiranno al concordato preventivo biennale (Cpb) 2025/2026 dovranno fare i conti con una proroga dei termini di accertamento riguardante tanto le imposte dirette e l’Irap (articolo 43 del Dpr 600/1973) quanto l’Iva (articolo 57 del Dpr 633/1972), …