Il Giornale del Revisore – Settembre/Ottobre 2025

Read More

Contabilità e Fiscalità – Lunedì 27 ottobre

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.18 – 24/10/25

Read More

Il 5 gennaio ha avuto il suo debutto il nuovo albo dei gestori della crisi ex art. 356 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (dlgs 14/2019, Ccii), ovvero dei futuri curatori e commissari giudiziali. L’avvio è stato quasi da click day: 100 domande online ogni ora e dopo cinque ore si contavano già 500 …

Su ItaliaOggi un interessante articolo relativo ad un passaggio del testo della Manovra 2023 con uno specificop riferimento all’attività di revisione legale.

Su italiaOggi un importante rilievo sulla Manovra 2023 che riguarda da vicino l’attività di controllo dei revisori legali.

Sul Giornale di Brescia, uno dei più letti quotidiani locali, un lungo articolo dedicato alla storia professionale di Antonio Rodella, da 50 anni revisore legale e tra gli iscritti più longevi dell’Inrl: e non a caso proprio alla cena di Natale di qualche giorno fa, organizzata dall’istituto a Roma, Rodella è stato premiato e festeggiato …

Su ItaliaOggi un importante rilievo nel copioso documento della Manovra del Governo: si tratta di una misura per i professionisti intenzionati a chiedere un finanziamento, che si ritroveranno non «soli», ma maggiormente solidi dinanzi al sistema bancario: è quanto accadrà, entro il primo semestre del 2023, con l’attivazione delle sottosezioni del Fondo di garanzia delle …

La mancata estrazione di alcuni revisori legali negli Enti Locali è una casualità che può ripetersi per anni, ma dipende dalle anomalìe legate all’algoritmo adottato dal Ministero dell’Interno per determinare le nomine secondo il criterio della neutralità. Ma per ovviare a questo inconveniente lamentato da un revisore che ha scritto al Viminale, è necessaria una …

E’ apparso sul sito del Mef un avviso di sicuro interesse per tutti i revisori: a partire dal 12 dicembre 2022 , la trasmissione al Registro delle principali istanze prodotte dagli utenti sul Portale ufficiale della Revisione Legale, non dovrà avvenire tramite il ricorso alla PEC, bensì attraverso una nuova funzione di invio e contestuale protocollazione automatica che consente …

ItaliaOggi esamina la legge di bilancio 2023 e rileva che dei 95 provvedimenti necessari ad attuarla più di un quarto sono di competenza del Ministero dell’economia e dell’Agenzia delle entrate. A seguire decreti della Presidenza del consiglio e delle Infrastrutture. Di questi provvedimenti alcuni andranno varati già entro 30 giorni dall’entrata in vigore della manovra, …

Gentilissimi, comunichiamo che gli uffici di Segreteria INRL rimarranno chiusi da sabato 24 dicembre 2022 a venerdì 6 gennaio 2023 compresi. Durante il periodo di chiusura, come di consueto, potrete comunque scrivere a segreteria@revisori.it o su whatsapp al 375-6830407 per questioni di particolare urgenza (specie relative ai crediti formativi da completare entro il 31/12) e …

Consuntivo 2022 più che soddisfacente  per l’istituto nazionale revisori legali che nonostante le difficoltà legate alla pandemìa, è riuscito a portare a termine un ricco programma di aggiornamento professionale come ha evidenziato il vice presidente Inrl, Luigi Maninetti, referente della società di formazione: “Nel corso dell’anno, l’inrl ha organizzato oltre 60 eventi formativi e, moltiplicate …