professionisti: soglia del forfettario con verifica solo sugli incassi effettivi
Dal Sole24Ore. Ai fini della verifica del superamento degli 85mila euro di compensi (ed anche del maggior limite di 100mila euro), il professionista in regime forfettario deve continuare a fare riferimento agli incassi effettivi intervenuti nel periodo d’imposta, a prescindere dal fatto che le relative prestazioni sia state portate a termine nell’esercizio precedente. È una …
terzo settore: il decreto sui controlli è legge. Ecco i Soggetti preposti e le tipologìe dei monitoraggi
da Cantiereterzosettore.it L’atteso decreto sul controllo degli enti del Terzo settore è legge. Il testo è stato, infatti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 settembre 2025 e definisce “forme, contenuti, termini e modalità per la vigilanza, il controllo e il monitoraggio sugli enti del Terzo settore”. Il decreto del 7 agosto 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche …
l’agenzia delle entrate sulla ‘delega unica’ agli intermediari: tempistiche e nuove modalità
Nel coso di una videoconferenza i funzinari dell’Agenzia delle Entrate hanno illustrato le novità circa la delega unica agli intermediari che hanno riguardato in particolare le scadenze delle deleghe attuali, le scadenze delle deleghe attribuite agli intermediari dopo la data dell’8 dicembre 2025 e l’unificazione della validità temporale. Nel dettaglio, la data di scadenza delle …
emersione anticipata della crisi: gli obblighi di segnalazione del collegio sindacale e dei revisori
Da Euroconferencenews.it Ai sensi dell’art. 2403, c.c., il Collegio sindacale è tenuto a vigilare sull’adeguatezza degli assetti organizzativi amministrativi e contabili adottati dalla società e sul suo concreto funzionamento… Qualora nel corso dell’attività di vigilanza, il Collegio sindacale dovesse evidenziare rischi di inadeguatezza dell’assetto organizzativo amministrativo e contabile, il Collegio sindacale dovrà richiedere all’organo amministrativo l’adozione di immediate azioni correttive e monitorarne l’attuazione. …
enti locali: per le correzioni contabili due possibili soluzioni
Dal Sole24Ore. Difficilmente un bilancio, in particolare nelle situazioni più complesse, è privo di errori, considerazione che vale anche per i bilanci delle amministrazioni pubbliche. Di questo prende atto l’Itas 2 che, in sintonia con l’Oic 29, disciplina i criteri per la correzione di errori relativi a esercizi precedenti. Gli errori consistono in omissioni o …
intelligenza artificiale negli studi professionali: occorrono consapevolezze tecniche, legali e tanta trasparenza
Dal Sole24Ore. Per gli studi professionali l’integrazione dell’intelligenza artificiale è ormai una realtà che richiede una profonda consapevolezza tecnica e legale. Accanto alle evidenti opportunità, emergono nuove responsabilità e rischi non solo tecnici, ma anche giuridici, etici e reputazionali. È quindi indispensabile una vera cultura digitale, capace di comprendere il funzionamento degli strumenti e la …
rottamazione 5: si può fare, ma con rate iniziali ‘leggere’ per favorirne l’adesione
Dal Sole24Ore. «In maggioranza nessuno è contrario a una nuova rottamazione, ma va fatta cum grano salis». Mentre il viceministro all’Economia Maurizio Leo ribadisce agli artigiani della Cna la linea del Governo sulla prossima definizione agevolata delle tasse non pagate, il lavoro tecnico in vista della manovra ha individuato le due priorità sul tema, e …
commercialisti ed esperti contabili, il governo approva la riforma della professione
Dal Sole24Ore. Il Ddl delega stabilisce i principi del nuovo ordinamento: specializzazioni, tirocinio durante il corso di studi, apertura verso le società di capitali, equo compenso per le prestazioni. Il nuovo regolamento, in base ai principi e ai criteri direttivi contenuti nel Ddl accorcerà i tempi per entrare nel mondo del lavoro grazie alla possibilità …
studi associati: valido il principio di neutralità fiscale nella rivalutazione quote (fusioni, scissioni)
Da Euroconferencenews.it La recente riforma fiscale ha segnato un passaggio importante per gli studi professionali, estendendo a questi ultimi il principio della neutralità fiscale nelle operazioni di riorganizzazione in società tra professionisti (STP). Conferimenti, fusioni e scissioni possono oggi essere realizzati senza generare effetti impositivi immediati, aprendo la strada a operazioni di pianificazione che fino …
enti pubblici: ricavi in bilancio per competenza
Dal Sole24Ore. I ricavi derivanti da prestazione di servizi sono iscritti nel conto economico in base allo stato di completamento della prestazione alla data di chiusura del bilancio. Il principio contabile Itas 9, destinato alle pubbliche amministrazioni, disciplina il trattamento contabile di ricavi e proventi, nonché delle informazioni da presentare nella nota integrativa. Prima di …