enti locali: per le correzioni contabili due possibili soluzioni
Dal Sole24Ore. Difficilmente un bilancio, in particolare nelle situazioni più complesse, è privo di errori, considerazione che vale anche per i bilanci delle amministrazioni pubbliche. Di questo prende atto l’Itas 2 che, in sintonia con l’Oic 29, disciplina i criteri per la correzione di errori relativi a esercizi precedenti. Gli errori consistono in omissioni o …
intelligenza artificiale negli studi professionali: occorrono consapevolezze tecniche, legali e tanta trasparenza
Dal Sole24Ore. Per gli studi professionali l’integrazione dell’intelligenza artificiale è ormai una realtà che richiede una profonda consapevolezza tecnica e legale. Accanto alle evidenti opportunità, emergono nuove responsabilità e rischi non solo tecnici, ma anche giuridici, etici e reputazionali. È quindi indispensabile una vera cultura digitale, capace di comprendere il funzionamento degli strumenti e la …
rottamazione 5: si può fare, ma con rate iniziali ‘leggere’ per favorirne l’adesione
Dal Sole24Ore. «In maggioranza nessuno è contrario a una nuova rottamazione, ma va fatta cum grano salis». Mentre il viceministro all’Economia Maurizio Leo ribadisce agli artigiani della Cna la linea del Governo sulla prossima definizione agevolata delle tasse non pagate, il lavoro tecnico in vista della manovra ha individuato le due priorità sul tema, e …
commercialisti ed esperti contabili, il governo approva la riforma della professione
Dal Sole24Ore. Il Ddl delega stabilisce i principi del nuovo ordinamento: specializzazioni, tirocinio durante il corso di studi, apertura verso le società di capitali, equo compenso per le prestazioni. Il nuovo regolamento, in base ai principi e ai criteri direttivi contenuti nel Ddl accorcerà i tempi per entrare nel mondo del lavoro grazie alla possibilità …
studi associati: valido il principio di neutralità fiscale nella rivalutazione quote (fusioni, scissioni)
Da Euroconferencenews.it La recente riforma fiscale ha segnato un passaggio importante per gli studi professionali, estendendo a questi ultimi il principio della neutralità fiscale nelle operazioni di riorganizzazione in società tra professionisti (STP). Conferimenti, fusioni e scissioni possono oggi essere realizzati senza generare effetti impositivi immediati, aprendo la strada a operazioni di pianificazione che fino …
enti pubblici: ricavi in bilancio per competenza
Dal Sole24Ore. I ricavi derivanti da prestazione di servizi sono iscritti nel conto economico in base allo stato di completamento della prestazione alla data di chiusura del bilancio. Il principio contabile Itas 9, destinato alle pubbliche amministrazioni, disciplina il trattamento contabile di ricavi e proventi, nonché delle informazioni da presentare nella nota integrativa. Prima di …
MEF: obbligo comunicazione della pec per tutti gli iscritti al registro
Da mef.gov.it Nell’ambito della ricognizione sull’osservanza degli obblighi comunicativi di cui all’articolo 7, comma 1 lettera d-bis) del D.lgs. 39/2010 e visto il perdurare di taluni inadempimenti relativi alla comunicazione/aggiornamento dell’indirizzo PEC si sollecitano gli iscritti al registro, che non hanno ancora provveduto o che non hanno aggiornato il proprio indirizzo PEC, a procedere a …
precisazioni dell’agenzia delle entrate sul concordato preventivo: note di credito e recupero Iva alla fine della procedura
Da Fiscooggi.it Con la risposta all’interpello n 234 del 09 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate ha confermato che il cedente, che decida di partecipare al concordato preventivo del proprio cliente insolvente, può legittimamente attendere la conclusione infruttuosa della procedura per emettere nota di variazione in diminuzione, al fine di recuperare l’Iva non incassata. La premessaLa domanda …
bilancio di sostenibilità tra rinvii e incertezze: cosa c’è da sapere
Da Euroconferencenews.it L’entrata in vigore dell’obbligo di rendicontazione di sostenibilità per le imprese di grandi dimensioni si sta rivelando piuttosto complessa. Come noto, il D.Lgs. n. 125/2024 ha recepito, nel nostro ordinamento, la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive, Direttiva n. 2022/2464/UE) che, ricordiamolo, prevedeva la pubblicazione obbligatoria del bilancio di sostenibilità a partire dall’esercizio 2025 per le aziende di maggiori dimensioni, secondo i …
Allerta dell’agenzia delle entrate: nuovo phising via email con finti documenti dell’agenzia
Da Fiscooggi.it L’Agenzia delle entrate avvisa che stanno circolando delle mail con le sembianze di una notifica del servizio di condivisione file “WeTransfer” con lo scopo di indurre il destinatario a scaricare i documenti allegati, tra i quali una presunta (e naturalmente falsa) fattura denominata “FatturaAgenziaEntrate.pdf”. Cliccando sul pulsante “Scarica i file” il destinatario viene …