terzo settore, ultimi giorni per partecipare al censimento istituzionale
Da Cantiereterzosettore.it Mancano pochi giorni alla chiusura del Censimento delle Istituzioni non profit, prevista il 24 ottobre. Molte unità incluse nel campione hanno risposto al questionario online, ma manca ancora una parte importante per completare la fotografia del Non profit italiano. Il contributo di tutti gli enti no profit è fondamentale per restituire un quadro statistico …
intelligenza artificiale: ecco come la utilizzano gli esperti contabili
Dal Sole24Ore. La tecnologia avanza e i commercialisti esperti contabili italiani stanno già cavalcando l’onda dell’intelligenza artificiale in studio: è già il 34,1% (quindi poco più di un terzo) a utilizzarla molto o abbastanza. Con una prospettiva fortemente orientata alla crescita, visto che nell’arco del prossimo triennio il dato è destinato a salire al 75,1 …
IAASB: nuovo standard internazionale ISSA 5000 per l’assurance della rendicontazione di sostenibilità: ecco i punti chiave
Dallo iaasb.org (International Auditing and Assurance Standard Boards) Ecco i principali punti chiave del nuovo standard internazionale ISSA 5000 – General Requirements for Sustainability Assurance Engagements, pubblicato da International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) nel novembre 2024. ifacweb.blob.core.windows.net+3IAASB+3ACCA Global+3 1. Obiettivo e campo di applicazione Si tratta di uno standard autonomo e globale (baseline standard) …
legge di bilancio: i dettagli del testo approvato dal Governo
Da Lentepubblica.it Dopo l’approvazione arrivata nell’ultimo Consiglio dei Ministri adesso è disponibile anche il testo della prima bozza della nuova Legge di Bilancio 2026: ecco tutti i dettagli. Si tratta di una manovra da circa 18 miliardi di euro, costruita su due pilastri principali: la riduzione delle tasse e il sostegno a famiglie, imprese e sanità. Le risorse, …
fisco e certificazioni uniche: le regole per la richiesta massiva dei dati
Da Fiscooggi.it Con il provvedimento firmato nei giorni scorsi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, vengono introdotte le modalità per la richiesta e l’acquisizione massiva dei dati delle Certificazioni uniche (Cu) da parte degli intermediari abilitati. L’obiettivo è potenziare il contenuto informativo del cassetto fiscale e semplificare l’accesso ai dati da parte dei delegati. …
rottamazione quinquies a lungo termine ma c’è la ‘batosta’ degli interessi
Dal Sole24Ore. Non ci sono solo le barriere anti dolo a ridurre il novero dei candidati alla prossima rottamazione, aperta solo ad avvisi bonari, debiti contributivi e multe della polizia stradale affidati all’agente nazionale della riscossione entro il 2023. Fra le valutazioni che i debitori del Fisco dovranno effettuare c’è anche quella sugli interessi: che …
Intelligenza Artificiale e responsabilità dei professionisti: i nuovi confini del rischio
Da Euroconference news La trasformazione in atto: dall’innovazione all’esposizione al rischio Per decenni i professionisti, avvocati, commercialisti, ingegneri, consulenti, hanno esercitato la propria attività con strumenti prevalentemente analogici, controllando in modo diretto ogni passaggio del proprio lavoro. L’avvento dell’intelligenza artificiale, specie nella forma generativa e predittiva, ha cambiato radicalmente lo scenario. Oggi gli studi professionali utilizzano piattaforme di analisi …
applicazione dello ‘split payment’: registrazioni contabili
Da ecnews.it La scissione dei pagamenti prevede che per gli acquisti di beni e servizi effettuati dalle Pubbliche amministrazioni, per i quali queste non siano debitori d’imposta, l’IVA addebitata dal fornitore sia versata dall’Amministrazione stessa e non dal fornitore ottenendo di fatto la scissione tra pagamento del corrispettivo e pagamento dell’imposta. Secondo il dettato dell’art. 17-ter, Decreto IVA, lo …