terzo settore: al via dal 2026 la nuova fiscalità
Dal Sole24Ore. Dal 2026 via libera alla nuova fiscalità del Terzo settore. A confermarlo è il decreto fiscale (decreto legge 17 giugno 2025 n. 84 pubblicato ieri sulla «Gazzetta Ufficiale») che mette in ordine il quadro fiscale degli enti del Terzo settore (Ets) definendone il termine di decorrenza. Una necessità sorta, dopo l’arrivo della Comfort …
terzo settore, pubblicata la delibera ‘trasparenza’ dell’anac (associazione nazionale anti corruzione): ecco chi deve pubblicare i dati di bilancio
Da cantiereterzosettore.it Con la delibera 7 maggio 2025, n. 192 l’Anac, l’Associazione Nazionale Anti Corruzione, ha indicato le modalità di assolvimento degli obblighi di trasparenza e integrità per l’anno 2025. Chi è tenuto alla pubblicazione Le indicazioni circa gli obblighi di pubblicazione sono rivolte alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli …
crisi d’impresa: un secondo accesso alla composizione negoziata, alle stesse condizioni di ristrutturazione, è impraticabile
Dal Sole24Ore. Come in una sorta di «lascia o raddoppia», stanno iniziando a verificarsi tentativi di un secondo accesso alla composizione negoziata da parte di imprese che si trovano a dover fronteggiare crisi prolungate nel tempo o riacutizzatesi successivamente. Una delle questioni che sta emergendo è se e in che termini si possa azzerare e …
errori contabili: è ancora tutta da chiarire la rilevanza fiscale
Dal Sole24Ore. La questione della rilevanza fiscale delle correzioni di errori contabili costituisce un chiaro esempio di nodo interpretativo tuttora oggetto di confronto. La disciplina fiscale L’articolo 83 del Tuir, come riformulato dal Dl 73/2022 e dalla legge di Bilancio 2023, rappresenta oggi il perno normativo attorno al quale ruota la disciplina della rilevanza fiscale …
oic: i bilanci intermedi vanno redatti come quelli d’esercizio
Da fiscoetasse.com Importante intervento dell’OIC sul principio n. 30 stabilendo che i rendiconti vanno redatti con gli stessi criteri di quello finale. Svalutazione dell’avviamento e costi non recuperabili a stretto giro. Dunque i bilanci intermedi vanno redatti utilizzando gli stessi criteri adottati in sede di bilancio d’esercizio e le relative valutazioni vanno effettuate considerando il …
controllate estere(cfc): l’imposta del 15% trasforma le partecipate in società ‘White list’
Dal Sole24Ore. ocietà controllate estere, il regime dell’imposta sostitutiva lascia spazio a una tassa opzionale che rende “white” le partecipazioni. Il Dl fiscale approvato il 12 giugno dal Governo cancella, con effetto già da Redditi 2025, l’imposta del 15% quale metodo per sostituire la tassazione per trasparenza del reddito delle Cfc con i relativi benefici …
terzo settore: ecco gli strumenti per far quadrare i conti nei bilanci
Da cantiereterzosettore.it Per gli enti del Terzo settore che hanno l’esercizio sociale coincidente con l’anno civile (1° gennaio-31 dicembre), questo è un periodo di ultime verifiche prima del deposito del bilancio economico nel registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), la cui scadenza è fissata al prossimo 30 giugno. A questo, si aggiungono i rendiconti delle eventuali …
partite iva: slittano al 21 luglio i versamenti per contribuenti isa e forfettari
Dal Sole24Oe. Tasse rinviate al 21 luglio per 4,6 milioni di partite e senza maggiorazione dello 0,40 per cento. La proroga, chiesta dalle associazioni di categoria e legata soprattutto alle nuove regole del concordato preventivo biennale approvate la scorsa settimana e attese oggi sulla «Gazzetta Ufficiale», alla fine ha trovato posto nel decreto fiscale approvato …
concordato preventivo in salvo per chi paga dopo gli avvisi bonari
Dal Sole24Ore. La notifica di un avviso bonario legato al mancato o tardivo versamento delle somme dovute sulla base della proposta di concordato preventivo biennale (Cpb) accettata dal contribuente non costituirà più causa di decadenza, a condizione che si versi quanto richiesto entro sessanta giorni dalla notifica della comunicazione. È una delle novità più rilevanti …