Dal sole24Ore. l contratto per i dipendenti degli studi professionali, firmato venerdì scorso da Confprofessioni e i sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Ulitucs, costituisce per le sigle dei lavoratori un risultato che può aprire al rinnovo in altri comparti. In un quadro complessivo di stallo della contrattazione, soprattutto nei settori del terziario, l’intesa sottoscritta …

Sul portale di Agenzia entrate-Riscossione è disponibile EquiPro, l’area riservata agli intermediari fiscali abilitati a Entratel (art. 3, comma 3, DPR n. 322/1998). Grazie a EquiPro, per i professionisti è possibile gestire dal pc di studio, senza andare allo sportello, la posizione degli assistiti che hanno delegato a operare per loro conto. Sono, infatti, disponibili …

Dal Sole24Ore. La determinazione delle componenti del risultato di amministrazione è il rilievo più ricorrente fra quelli mossi dalla Corte dei conti nei controlli effettuati su 1.160 Comuni e Unioni. Sono state riscontrate criticità anche su riaccertamento dei residui, fondo pluriennale vincolato, liquidità e rapporti crediti e debiti con le partecipate. La disamina delle pronunce …

Dal Sole24Ore un articolo di Valeria Uva sulla complessità della materia che riguarda le competenze delle varie professioni. Prima l’ordinanza del Consiglio di Stato che ha rinviato alla Corte costituzionale la decisione sulla possibilità per i tributaristi di assegnare il visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali. Poi la sentenza della Cassazione sull’esercizio abusivo della professione …

Con una comunicazione pubblicata sul sito del Mef sezione Revisione Legale, il ministero comunica di aver proceduto alla correzione di un refuso nella numerazione dei codici materia del programma di aggiornamento professionale dei revisori Legali del 2024. Il documento pubblicato annulla e sostituisce integralmente quello precedentemente apparso sul sito. Il link per scaricare il documento …

ItaliaOggi riporta il testo del parere motivato inoltrato dalla Commissione UE al MEF. L’Italia è a rischio deferimento davanti alla Corte UE in merito ai due organi di controllo, Mef e Consob, sulla revisione legale. L’impostazione italiana, infatti, prevede due autorità, quando la direttiva europea (2014/56) impone agli Stati membri di designarne una sola. E’ …

Da ItaliaOggi. Pioggia di condotte illecite sul Pnrr. Indebita percezione di contributi da parte dei soggetti attuatori, mancato rispetto dei cronoprogrammi per la realizzazione dei progetti, distrazione di risorse, opere non conformi ai progetti. L’elenco snocciolato dal procuratore generale della Corte dei conti, Pio Silvestri, alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della magistratura contabile è lungo e comprende già danni per 1,8 miliardi di euro (ma …

Da Repubblica e sito ‘Immediato.net un dettagliato resoconto sulla nuova Relazione della Corte dei Conti in tema di Pnrr. “scenario geopolitico ed economico aggravato da nuove incertezze”, “la gestione della politica economica si trova davanti a nuove sfide”, sia sul fronte dell’economia reale che dei conti pubblici. Lo ha detto il presidente della Corte dei Conti …

Si avvisano gli iscritti al registro dei revisori che non hanno ancora provveduto al pagamento del contributo annuale per l’anno 2024, determinato nella misura di 47,00 euro, di procedere al più presto al fine di evitare l’attivazione della procedura di cui all’articolo 24 ter del d.lgs. n. 39/2010 (sospensione per morosità). Gli accertamenti per il mancato …

Egregi Colleghi ed Iscritti, come ricorderete la nostra associazione il 1° febbraio scorso ha trasmesso ai Ministeri interessati una lettera aperta con l’intento di sensibilizzare le Istituzioni sulla necessità di indire al più presto e con regolarità sessioni di esame per l’abilitazione all’esercizio della professione di Revisore Legale. Si tratta di problematica seria, quella che …