Posts in category

Rassegna Stampa


Il Governo non esclude possibili modifiche ai requisiti d’ingresso all’albo dei gestori della crisi d’impresa

Read More

Dal neo ministro del lavoro Calderone ipotesi ‘quota 41’ e subito un tavolo di valutazione per partite Iva e professionisti

Read More

I vertici INRL augurano buon lavoro al nuovo Governo Meloni e giudicano un bel segnale l’apertura al mondo professionale e la scelta di ministri tecnici

Read More

Sul Sole24Ore. Una «generale inadeguatezza programmatoria» complica fin dai primi passi il cammino degli investimenti del Pnrr. Che poi inciampano su «ritardi nella selezione dei progetti da ammettere a finanziamento». Nella tappa successiva si manifesta inoltre la cronica «incapacità dell’amministrazione pubblica di impiegare le risorse stanziate». È ricca la lista degli ostacoli all’attuazione del Pnrr …

Il Sole24Ore riporta le recenti istanze presentate dai professionisti contabili riguardo le difficoltà che possono ostacolare l’avvìo della procedura della composizione negoziata. Tra le richieste avanzate alla Commissione Bilancio del Senato dai dottori commercialisti vi è la correzione del decreto di attuazione sul Pnrr per agevolare la composizione negoziata della crisi d’impresa e garantire la …

Sul Sole24Ore un utile approfondimento. Il decreto Sostegni-ter (Dl 4/2022) ha rinnovato la possibilità di sospendere gli ammortamenti nei bilanci 2022. Tale possibilità, peraltro, era già prevista per il 2020 e 2021 ed è stata estesa anche al 2023 dal decreto Milleproroghe (articolo 3, comma 8, del Dl 198/22, convertito dalla legge 14/2023). Le imprese …

Dal Sole24Ore. I costi di transizione da bilancio redatto in base ai principi nazionali Oic a bilancio redatto ai fini Ias, già imputati a incremento del costo di acquisizione di una partecipazione, non sono deducibili per «derivazione rafforzata» di cui all’articolo 83 Tuir. Questa la risposta delle Entrate n. 235/23. Una società ha in bilancio …

Dal Sole24Ore. Il decreto legge di attuazione del Pnrr (Dl 13/2023), approvato dal Governo il 16 febbraio e pubblicato in Gazzetta il 24 febbraio, contiene nell’articolo 38 alcune novità rilevanti in materia di crisi di impresa. In particolare sulla composizione negoziata: dall’avvio con semplice autocertificazione alla dilazione delle obbligazioni tributarie e alle detrazione d’imposta per …

Sul Sole24Ore di oggi un importante aggiornamento sulla composizione negoziata. Nessuna possibilità di una riduzione del debito maturato con l’amministrazione finanziaria nella composizione negoziata della crisi d’impresa. La sorpresa arriva dal nuovo decreto (Dl 13/2023) sul Pnrr entrato in vigore sabato scorso e che, tra il testo approvato a Palazzo Chigi oltre il 16 febbraio …

Sul Sole24Ore di oggi un nuovo contributo dell’Istituto Nazionale Revisori Legali nel dibattito sulla composizione negoziata, a firma del nostro docente per i corsi di formazione, avv. Cristina Guelfi. L’introduzione dell’istituto della composizione negoziata della crisi di impresa, operata con la  legge. n. 147/2021, attratta poi all’interno del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza con …

Riprende vigore ed efficacia la proposta che poco più di un anno fa i vertici dell’Inrl avevano cominciato ad abbozzare e presentare, nel corso di riunioni separate, sia ai dottori commercialisti che ai consulenti del lavoro, riguardo ad una unitarietà di intenti delle professioni contabili e sulla valenza anche politica di presentare un unico interlocutore …

Sul Sole24Ore un articolo di Roberto Lenzi sui bandi regionali. Dalle Regioni del Nord, infatti, arriva una serie di bandi per le imprese. Prevedono incentivi che vanno dal 30% al 50% delle spese ammissibili. Tra i beneficiari si segnalano soprattutto le nuove imprese e quelle a prevalente partecipazione femminile. Veneto Dalla Regione Veneto arrivano 2,3 …

Da ItaliaOggi. Saranno oltre 120 gli interventi legati al Pnnr esaminati dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti entro i prossimi tre anni, con una media di 30 all’anno riferita al quadriennio 2022-2025. E’ quanto evidenziato nell’edizione 2023 del Programma relativo alle attività della Sezione centrale di …