Posts in category

Rassegna Stampa


All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

sostenibilità, proposta della commissione UE: per l’80% delle aziende niente obblighi di rendicontazione

Read More

Dal notiziario ingenio-web. Il 5 marzo è scaduta la validità degli Albi cartacei istituiti presso ciascun Tribunale italiano per CTU, mentre per quelli relativi ai Periti è stata concessa una proroga (fino al 2 giugno). Dopo quella data, diventerà così pienamente operativo il nuovo “Elenco Nazionale dei Consulenti Tecnici”. Ci sono tante novità positive, ma …

Da ItaliaOggi. Per incassare il bonus 5.0 sarà necessaria la certificazione contabile. E anche una comunicazione tecnica al Gse (il Gestore servizi energetici). Sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 di sabato, due marzo 2024, è stato pubblicato il decreto-legge “Pnrr”, n. 19/2024, che introduce, all’art. 38, il credito d’imposta per investimenti Transizione 5.0. Tra i vari adempimenti, si introduce l’obbligo della …

Dal Sole24Ore. La conclamata situazione di crisi e l’assoggettamento alla procedura di concordato preventivo certificano la causa di forza maggiore del mancato pagamento dell’Iva e, quindi, l’impossibilità da parte dell’Ufficio di irrogare le sanzioni. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia con la sentenza n. 665 del 29 febbraio …

Da Agenzia Public Policy. “Riteniamo che l’impatto dell’Intelligenza artificiale sul mondo del lavoro non sarà di sostituzione ma prevalentemente di collaborazione, soprattutto per gli studi professionali.” Così l’introduzione dell’intervento di Paolo Brescia, coordinatore Ufficio studi di Assoprofessioni e Tesoriere dell’Inrl nel corso di un suo intervento in audizione presso la Commissione Lavoro alla Camera nell’ambito …

Da ItaliaOggi. Sette anni fa entrava in vigore il Codice del Terzo settore (d.lgs. n. 117/2017), cuore normativo di una riforma nata, un anno prima, con l’obiettivo di disciplinare e valorizzare quel vasto comparto socioeconomico di cui fanno parte associazioni, organizzazioni di volontariato, imprese sociali e altre tipologie di enti non profit. Prima che intervenisse il Codice, …

Da ItaliaOggi. Le imprese si accingono a chiudere i bilanci 2023 e molte di loro stanno scoprendo che gli impatti economici della pandemia, della guerra, dei tassi ecc., non hanno permesso di raggiungere gli obiettivi che si erano prefissate. Il legislatore, consapevole di queste difficoltà, aveva introdotto negli anni scorsi misure per rinviare le perdite …

Da ItaliaOggi. Pnrr, arrivano i controlli a campione di palazzo Chigi. La Struttura di missione, istituita a maggio presso la presidenza del consiglio dei ministri dal decreto legge n.13/2023, potrà effettuare ispezioni anche in loco e controlli a campione sia presso le amministrazioni centrali titolari delle misure finanziate dal Recovery Plan, sia presso i soggetti attuatori. …

Dal Sole24Ore di sabato 24 febbraio. La Corporate sustainability reporting directive (Csrd) stabilisce che la rendicontazione di sostenibilità debba essere oggetto di un’attestazione di conformità, la quale deve essere rilasciata da un soggetto designato. A tale scopo, le imprese hanno la possibilità di affidare questa responsabilità a un revisore legale o a un’impresa di revisione …

Dal Pnrr alla sostenibilità aziendale, revisori ‘cruciali’ Dopo le sottolineature della Corte dei Conti sulle irregolarità contabili, da Bruxelles arriva il riconoscimento del revisore quale soggetto abilitato all’attestazione di conformità della sostenibilità aziendale Il recente richiamo della Corte dei Conti a gravi irregolarità contabili, inadempienze ed illeciti procedurali derivanti dai primi accertamenti compiuti sulle prime …

Da FiscoeTasse.com..un utile calendario per l’anno 2024 relativo ai bilanci. Le società di capitali devono procedere con l’approvazione del bilancio entro: 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio;180 giorni in caso di particolari esigenze. Il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 andrà quindi approvato nell’ordinario termine del 29 aprile essendo ques’anno un anno bisestile. Successivamente, entro 30 giorni dall’approvazione, il bilancio deve essere depositato, con i relativi …