Posts in category

Rassegna Stampa


sostenibilità, scatta la fase 2: dal 1 ottobre invìo delle istanze di abilitazione

Read More

All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

Nei primi 8 mesi dell’anno CDP ha impegnato circa 4 miliardi a sostegno diretto degli enti pubblici e oltre 10 miliardi a favore delle imprese, in linea con il Piano Strategico 2022-2024 che prevede complessivamente l’utilizzo di 65 miliardi nel triennio Rifinanziati mutui MEF per un totale di 7,3 miliardi con un risparmio complessivo di …

Antiriciclaggio: basta un algoritmo. Il controllo dei clienti, sia all’atto dell’apertura del rapporto che nella successiva fase operativa, può essere effettuato con sistemi di intelligenza artificiale. Lo ha chiarito il giudice di appello olandese specializzato nelle questioni industriali e societarie ribaltando l’iniziale decisione del tribunale di primo grado che aveva confermato la validità e correttezza …

Su ItaliaOggi una lucida analisi del condirettore Marino Longoni sulla crisi d’impresa. Le moratorie sui mutui concesse alle imprese durante la pandemia, scadute a fine 2021, stanno presentando il conto. Ed è un conto salato. Dal sondaggio realizzato da Studio Temporary Manager, che ItaliaOggi7 pubblica in esclusiva, emerge infatti che quasi la metà delle imprese …

Si rinnova l’impegno dell’istituto per l’alta formazione con l’avvìo, da venerdì scorso,  del quarto trimestre di incontri formativi che dopo il primo appuntamento già tenutosi con il professor Riccardo Bauer che ha svolto una interessante lezione sugli elementi probativi in revisione, con l’analisi degli ISA 500/501 e la seconda sessione formativa svolta dalla esperta docente …

Nella relazione n.96 del Massimario sulla riforma del processo civile, si fa chiarezza sul punto cruciale del rinvìo pregiudiziale anche nel processo tributario e si legge che: “Quello del rinvìo pregiudiziale   è uno strumento già presente in altri ordinamenti stranieri, in particolare in quello francese17, consistente nella possibilità per il giudice di merito di sottoporre …

I soldi del Pnrr dovranno essere usati con attenzione, oculatezza e trasparenza. Non soltanto perché la Corte dei Conti vigilerà su sprechi, frodi, conflitti di interesse: le misure che verranno prese nei prossimi mesi saranno decisive per lo sviluppo economico e persino per la tenuta sociale. “Il periodo è molto complesso. Tutto è caratterizzato dal …

Sul sito del Ministero dell’Economia e Finanze, sezione revisione legale, , un importante avviso per la formazione dei professionisti: in vista dell’approssimarsi del termine del 31 dicembre 2022, utile all’assolvimento degli obblighi formativi relativi agli anni 2020, 2021 e 2022 ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto-legge n. 183 del 2020, convertito dalla legge 21 …

Su ItaliaOggi il dettagliato report dell’OICE che pone in rilievo il boom di appalti per il Pnrr nel terzo trimestre 2022. I progetti pubblicati sono stati 964: un incremento del 125,8% rispetto al precedente trimestre. Il valore dei servizi compresi nei bandi ammonta a 1,5 mld (1.562,9 mln). I dati sulla crescita record sono stati …

Colpo di spugna alle sanzioni dell’Inps a carico dei professionisti con albo. Quanti erano tenuti a iscriversi alla gestione separata dell’Inps e non l’hanno fatto fino all’anno 2011 non devono pagare sanzioni. Se le hanno pagate, verranno rimborsate dall’Inps. Lo spiega lo stesso ente di previdenza con circolare 107/22, recependo la sentenza 104/22 della Corte …

Colpo di spugna alle sanzioni dell’Inps a carico dei professionisti con albo. Quanti erano tenuti a iscriversi alla gestione separata dell’Inps e non l’hanno fatto fino all’anno 2011 non devono pagare sanzioni. Se le hanno pagate, verranno rimborsate dall’Inps. Lo spiega lo stesso ente di previdenza con circolare 107/22, recependo la sentenza 104/22 della Corte …