Notizie
dogane: nel nuovo modello organizzativo, in vigore dal 1 novembre, un ruolo-chiave per i revisori legali
Dal 1 novembre è entrato in vigore il nuovo modello organizzativo della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) nel quale è previsto anche un nuovo ruolo dei revisori legali . L’Obiettivo generale è quelo di rendere l’Agenzia più efficiente, trasparente, digitale e vicina agli operatori economici e cittadini. Ecco i punti chiave della riforma …
Ponte sullo stretto: oltre allo stop della Corte dei Conti, c’è l’ombra del danno erariale
Da Lentepubblica.it Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina torna a far discutere, dopo che la Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess che avrebbe dovuto sbloccare definitivamente l’opera: adesso spunta anche la possibilità che sul Governo ricada il danno erariale in caso di annullamento del progetto. Il governo, nonostante il …
runts: reso disponibile l’elenco degli ets cancellati dal registro
Dal Cantiereterzosettore.it Una nuova funzionalità è attiva sulla piattaforma del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts): da oggi è possibile scaricare l’elenco degli enti cancellati, sia in formato pdf che excel. Secondo l’ultimo aggiornamento sono quasi 12mila enti e complessivamente, considerando quelli depennati in fase di trasmigrazione, si contano oltre 21.800 organizzazioni fuori dal Runts. Si ricorda di verificare …
imprese in crisi: nella nuova sanatoria (rottamazione quinquies) cumulo con la transazione
Dal Sole24Ore. Il Ddl di Bilancio per il 2026 (articolo 23) ripropone la quinta edizione della rottamazione fiscale e previdenziale sulla falsariga di quella sperimentata da ultimo dall’articolo 1, commi 231-252 legge 197/2022, ma con perimetro più limitato, sia pure con più ampia dilazione di pagamento, fruibile anche dalle imprese in crisi (per un primo …
Terzo settore: in arrivo i ‘controlli documentali’
Da Eutekne.info E’ prossimo al debutto il nuovo sistema di controlli documentale per gli Enti del Terzo Settore (ETS). Questi enti dovranno tener conto sia dell’entrata in vigore delle disposizioni fiscali del Dlgs 117/2017, sia del nuovo sistema di controllo disegnato dal DM del 7 agosto 2025 che scatterà non appena verrà pubblicato il relativo …
agenzia delle entrate: novità per il servizio istanze su entratel
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto nuove modalità nel servizio istanze e certificati. Gi intermediari possono utilizzare il servizio per inviare un documento o un’istanza ad un qualsiasi ufficiodell’Agenzia delle entrate sia a seguito di una specifica richiesta dell’Agenzia sia su iniziativaspontanea. Il canale è sempre aperto e consente di ottenere la ricevuta di protocollazioneanalogamente a …
Nella riunione dei vertici Inrl con i delegati provinciali annunciata l’istituzione della Commissione Terzo Settore
Istituita all’intero dell’Inrl la Commissione Terzo Settore : è l’annuncio fatto dal Presidente dell’Istituto Luigi Maninetti nel corso della periodica riunione con i delegati provinciali. A far parte dell’organismo interno, oltre a personaggi di spicco dell’istituto come il delegato Inrl Vittorio Pulcinelli, che da tanti anni si occupa e si impegna nel terzo settore, ci …
professionisti senza albo: redditi in aumento, ma il welfare è assente
Dal Sole24Ore. Non conosce crisi il numero dei professionisti iscritti alla gestione separata Inps: nell’ultimo decennio, dal 2015 al 2024, questi sono cresciuti, passando da oltre 323mila a oltre 544mila (+68%) con un forte balzo delle donne, spinte così verso la parità rispetto agli uomini. Altro elemento rilevante è che, in questo mondo, non c’è …
agenzia delle entrate: funzioni aggiuntive nello sportello telematico per gli intermediari e nuove disposizioni per le certificazioni uniche
Evoluzione operativa per lo Sportello Telematico dell’Agenzia delle Entrate: sono state rese disponibili, infatti diverse funzioni per poter dialogare con l’AdE, mentre , è stata rinviata all’anno 2026la possibilità di inoltrare ed utilizzare la funzione “Civis – seconda istanza”.Nel caso in cui non sia possibile operare attraverso lo sportello digitale, per ricevere assistenza da un …