Notizie
Mef e consob: è alta l’attenzione sulla coerenza dei processi di revisione
Da Fiscalrevisione.it Gli organi di vigilanza, come CONSOB e MEF, negli ultimi anni hanno intensificato i controlli sulle società di revisione e sui singoli revisori proprio per verificare l’adeguatezza di questi approcci. L’attenzione si concentra non solo sull’accuratezza dei bilanci, ma anche sulla coerenza dei processi di audit con i principi internazionali e con le disposizioni nazionali, ponendo particolare …
terzo settore: onlus nel registro unico con i bilanci già adeguati
dal Sole24Ore. Per circa 16mila Onlus ancora iscritte all’Anagrafe, il 2026 segna il passaggio definitivo al nuovo quadro regolatorio delineato dal Codice del Terzo settore. Dal prossimo anno, infatti, non solo verrà meno l’Anagrafe Onlus ma si assisterà all’abrogazione delle disposizioni fiscali di favore (articolo 150 Tuir e articoli 10-29 del Dlgs 460/1997). Ciò significa …
rendicontazione di sostenibilità: abilitazione per oltre 6.000 revisori. E l’INRL è in prima fila per la formazione
Dal Sole24Ore. Sono oltre seimila i revisori legali abilitati anche per la sostenibilità. A poco più di un mese dalla fine del periodo transitorio, circa il 15% degli oltre 41mila iscritti al Registro revisori attivi, si è accreditato nel nuovo ruolo di revisore della sostenibilità, in grado di attestare la conformità alle norme Ue dei …
Contabilità e Fiscalità – Lunedì 24 novembre
Proseguono gli appuntamenti con la rubrica INRL sui temi che riguardano principalmente contabilità e fiscalità. Ogni ultimo lunedì del mese, dalle 15.30 alle 16.30 circa, viene affrontato un argomento diverso, cercando di rimanere il più possibile legati anche alle novità ed alle incombenze più vicine. Vi ricordiamo che il Webinar di Contabilità e Fiscalità è …
Plafond valutario: un emendamento propone l’innalzamento dei pagamenti cash a 10mila euro ma con l’imposizione di un bollo da 500 euro
Da Skynews. Dal voluminoso ‘cilindro’ degli emendamenti alla legge di bilancio, presentati in questi giorni in Commissione al Senato, spunta un ritocco non certo marginale al plafond valutario: è l’ipotesi di Fratelli d’Itala di innalzare la soglia per l’uso del contante da 5mila a 10mila euro introducendo però una nuova tassa, ovvero un bollo da …
codice della crisi: nel correttivo-ter i chiarimenti sugli obblighi di revisori e sindaci nelle modalità della segnalazione
D Euroconferencenews. Il Correttivo-ter al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 136/2024) ha riformato fortemente la disciplina degli obblighi di segnalazione nel caso di crisi. La nuova disciplina ha, innanzitutto, aggiunto tra i soggetti obbligati, oltre all’organo di controllo, anche il revisore, ciascuno nell’espletamento delle proprie funzioni. Pertanto, il Collegio Sindacale o il sindaco unico agiranno in esecuzione nell’ambito del dovere di …
INRL e Unoformat: una collaborazione per ampliare i servizi agli Studi Professionali
L’Istituto Nazionale Revisori Legali comunica l’avvio della collaborazione con Unoformat, del Gruppo Servizi CGN, realtà che da trent’anni affianca gli Studi dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro con soluzioni integrate per la gestione delle attività di studio. CGN e Unoformat si rivolgono ai Professionisti che desiderano strumenti affidabili e aggiornati per semplificare il lavoro …
bilanci: la correzione semplificata degli errori contabili solo se il revisore è d’obbligo
Dal Sole24Ore. Nel testo del correttivo al decreto Irpef Ires che viene portato in Consiglio dei ministri in tema di correzione degli errori contabili viene introdotta la possibilità di avvalersi della semplificazione solo per i soggetti che sottopongono obbligatoriamente il proprio bilancio d’esercizio a revisione legale dei conti. Viene meglio chiarito che il termine entro …
terzo settore: gli obblighi di rendicontazione del 5 per mille per le annualità 2022 e 2023
Da Cantiereterzosettore. Gli enti del Terzo settore (Ets) che sono risultati fra i beneficiari del 5 per mille 2023 si sono visti accreditare, a fine 2024 e nel 2025, sul proprio conto corrente le somme relative, le quali devono essere rendicontate entro un anno dalla ricezione delle stesse. Allo stesso obbligo sono soggetti anche gli enti che hanno …