Posts in category

Notizie


Quindicinale dei Revisori – n.14 – 22/08/25

Read More

Chiusura Uffici – Pausa Estiva 2025

Read More

Il Giornale del Revisore – Luglio/Agosto 2025

Read More

Dal Sole4Ore. Nel periodo transitorio, fino al primo gennaio 2026, ai revisori legali già abilitati sono sufficienti cinque crediti formativi conseguiti o nel 2024 oppure nel 2025 per svolgere anche il ruolo di attestatori della rendicontazione di sostenibilità per le aziende soggette all’obbligo di presentare questo documento.  Lo chiarisce il ministero dell’Economia in una nuova …

DaFiscoetasse.com Il Decreto correttivo approvato il 14 luglio scorso in via preliminare, contiene molte novità per persone fisiche e imprese ed interviene per colmare alcune delle lacune presenti nel Decreto Ires-Irpes. Relativamente alle imprese, sono state previste alcune novità di rielievo e tra queste si stabilisce per la correzione degli errori contabili, la correzione direttamente in …

Dal Sole24Ore. Il ravvedimento speciale riparte guardando a una platea potenziale di 2,2 milioni di partite Iva dando la caccia a un nuovo miliardo. Con il via libera della commissione Finanze della Camera all’emendamento del presidente Marco Osnato al decreto fiscale (atteso in Aula da lunedì per poi passare al Senato) si riaprono le porte …

Da Italiaoggi.it Incentivi all’autoimpiego solo per le nuove attività, mai svolte precedentemente. Le iniziative agevolabili, infatti, sono quelle intraprese nel mese precedente la data di presentazione della domanda d’incentivo, ancora inattive alla stessa data. A stabilirlo è il decreto interministeriale, all’esame della Corte dei conti per la pubblicazione in GU, che dà attuazione alle agevolazioni all’autoimpiego previste …

Da Norme&Tributi Plus. È possibile aumentare il compenso dei revisori degli enti locali, ma solo restando all’interno del limite massimo stabilito dal Dm 21 dicembre 2018 e senza attribuire efficacia retroattiva al provvedimento. Con la delibera n. 156/2025, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Lombardia, in risposta al quesito formulato da …

Dal Sole24Ore. Le modifiche alla correzione degli errori contabili in bilancio sembrano ispirate dall’esigenza di delimitare le casistiche del ricorso alla procedura. Ciò per via del fatto che la correzione rileva solo per gli errori non rilevanti (si veda l’altro articolo in pagina) e che è fissato un timing piuttosto stringente per la correzione, mentre …

Dal Sole24Ore. Il decreto correttivo varato dal Governo su Irpef e Ires interviene sul trattamento fiscale degli errori contabili prevedendo che la semplificazione si applichi solo per gli errori che in base ai principi contabili sono non rilevanti (mentre per quelli rilevanti resta la soluzione della dichiarazione integrativa). Inoltre si restringe il lasso temporale in …

Da Euroconference News. Il Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto con il D.Lgs. n. 13/2024, rappresenta una delle novità più rilevanti della recente riforma fiscale italiana. Rivolto ai contribuenti di minori dimensioni, il CPB mira a instaurare un rapporto collaborativo tra Fisco e contribuenti, prevedendo la formulazione da parte dell’Amministrazione finanziaria di una proposta per la …

Dal Sole24Ore. A distanza di tre anni dall’avvio, la consulenza in tema di crisi di impresa continua a interessare una platea? sostanzialmente stabile di commercialisti e avvocati, anche se, di fatto, solo per una percentuale ristretta di questi la candidatura ad assistere le imprese in difficoltà si trasforma in un incarico.  Il Codice della crisi …

Dal Sole24Ore. Sulla base della responsabilità amministrativa, anche l’ente del Terzo settore (Ets) risponde per gli illeciti tributari previsti dal Dlgs 231/01. Una circostanza tutt’altro che marginale se si considera la natura peculiare degli Ets e il nuovo impianto fiscale che impone un ripensamento della gestione delle attività e delle risorse alla luce di una …