Notizie
Finanza locale: quantificazione del compenso dei revisori degli enti locali in corso di mandato
Da revisoreNews di CSEL. Il Ministero dell’Interno, con un Parere pubblicato sul sito della Finanza locale il 18 agosto 2025, ha chiarito che il compenso base dei Revisori dei conti degli Enti Locali è determinato in relazione alla classe demografica ed alle spese di funzionamento e di investimento dell’Ente Locale e la definizione dello stesso …
errori contabili rilevanti nelle società : correzione semplificata con efficacia fiscale
Dal Sole24Ore. Correzione di errori contabili, nel modello Redditi 2025 ultima chance per applicare il regime semplificato alle poste «rilevanti». Le società con revisione legale che, nel bilancio 2024, hanno corretto errori che superano le soglie di rilevanza secondo i principi contabili possono, per l’ultima volta, attribuire efficacia fiscale alla correzione senza presentare le dichiarazioni …
In discussione al parlamento il ddl sulla riforma dei bilanci e della vigilanza delle cooperative: le novità per i ‘revisori cooperativi’
Da ItaliaOggi e Altrasicilia.it Approda alla Camera la riforma per le cooperative che contiene novità per l’organo di controllo, con quadro sanzionatorio per i revisori e una stretta nella vigilanza degli enti. Premesso che il provvedimento, collegato alla legge di Bilancio 2025, potrebbe subìre modifiche, ecco le principali novità: Ridenominazione dell’attuale sistema di albi per …
crisi d’impresa: nella composizione negoziata il ruolo di sindaci e revisori è sempre più decisivo
Dal Sole24Ore. Ruolo del professionista sempre più centrale nella composizione negoziata della crisi di impresa. Tra le curve di una legislazione alluvionale (correttivi compresi), troppo legata all’ irraggiungibile ideale di esaustività, e la rigidità negoziale dell’amministrazione , la chiave di volta della Cnc può essere solo il professionista consulente dell’impresa in crisi. Se ne è …
codice della crisi: l’accesso al concordato preventivo blocca le azioni esecutive
Dal Sole24Ore. Dalla data della pubblicazione nel registro delle imprese del ricorso per l’ammissione al concordato preventivo fino al momento in cui il relativo decreto di omologa diviene definitivo, i creditori per titolo o causa anteriore allo stesso non possono intraprendere o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore. Così prevedeva il vecchio …
Riparte la formazione INRL
Dopo la sosta estiva riparte tutta l’offerta formativa INRL anche per questo ultimo trimestre del 2025. A partire dal 3 ottobre prenderà il via l’Alta Formazione INRL, con un programma ricco di novità, in fase di accreditamento presso il MEF per permettere di maturare i 20 crediti formativi obbligatori, e per rimanere sempre aggiornati sui …
studi professionali: i nodi da sciogliere nell’iter di adesione al concordato preventivo biennale
Dal Sole24Ore. Con l’approssimarsi del 30 settembre, termine per l’adesione al concordato preventivo (Cpb) per il biennio 2025-2026, i lavoratori autonomi fanno i conti con le novità introdotte dall’articolo 11 del Dlgs 13/2024 (come modificato dall’articolo 9 del Dlgs 81/2025). La norma richiede – ai professionisti che dichiarano individualmente redditi di lavoro autonomo e partecipino …
Pubblica Amministrazione, il ministro Zangrillo annuncia: entro fine mese lancio del portale ‘Italia semplice’ con descrizione di tutte le semplificazioni per cittadini e imprese
Da Agenzia di Stampa AdnKronos. “Alla fine di questo mese lanceremo il portale ‘Italia semplice’ che conterrà tutte le semplificazioni che abbiamo realizzato in questi tre anni, con una descrizione nel dettaglio di ognuna di esse, per dare l’opportunità a cittadini e imprese di avere a disposizione in maniera smart e semplice tutto quello che …
cooperative compliance: certificazione autonoma per ogni società del gruppo. Intanto abilitati i primi 33 certificatori
Dal Sole24Ore. Ogni società appartenente a un gruppo che chieda di entrare nel regime di adempimento collaborativo (Cooperative Compliance) deve ottenere un’autonoma certificazione del Tax control framework (Tcf). L’agenzia delle Entrate, infatti, ha chiarito che non è consentito presentare un’unica certificazione, da parte di tutte le società soggette a direzione e coordinamento, attestante che il …