Posts in category

Notizie


Quindicinale dei Revisori – n.19 – 14/11/25

Read More

Alta Formazione INRL – 2^ Sessione 2025 – Quarto incontro Venerdì 14 novembre

Read More

Webinar del Mercoledì 5 novembre 2025

Read More

Proseguono le pubblicazioni IL GIORNALE DEL  REVISORE, periodico bimestrale dell’Inrl. E’ in distribuzione il quinto numero del bimestrale dell’INRL – Il Giornale del Revisore di ottobre che contiene, in apertura, l’audizione in Commissione alla Camera di Daria Perrotta, alla guida della Ragioneria dello Stato, sul tema della transizione demografica e l’emergenza del welfare. A seguire …

Proseguono gli appuntamenti con la rubrica INRL sui temi che riguardano principalmente contabilità e fiscalità. Ogni ultimo lunedì del mese, viene affrontato un argomento diverso, cercando di rimanere il più possibile legati anche alle novità ed alle incombenze più vicine. Vi ricordiamo che il Webinar di Contabilità e Fiscalità è una nostra rubrica mensile, completamente …

Dal Sole24Ore. Meno di uno su tre (in particolare il 27,9% dei liberi professionisti) annovera tra i propri clienti anche una o più pubbliche amministrazioni. Ancora più basso – in media sotto il 10% – l’apporto che dalle Pa arriva al proprio fatturato. Il dato emerge dal rapporto “Liberi professionisti e committenza pubblica: dinamiche di …

Dal Sole24Ore. Riportata sul Sole24Ore di oggi la replica dell’INRL alla dichiarazione del Presidente dei dottori commercialisti, Elbano De Nuccio, di riprendere la gestione del Registro dei revisori, rimettendo indietro le lancette della storia e riproponendo l’inaccettabile condizione di un ordine professionale ‘controllato’ e ‘controllore’, senza considerare l’irriguardoso atteggiamento nei confronti del MEF che a …

Dall’Agenzia di Stampa ADN Kronos/Lab Italia Il Consiglio Nazionale dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali, replica con stupore alle recenti dichiarazioni del Presidente dell’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti che ha rivendicato la gestione del Registro dei Revisori Legali nelle sole mani dei commercialisti. Si tratta di una affermazione fuori luogo, probabilmente figlia del momento elettorale in …

Da Euroconferencenews.it Nell’attivo circolante dello Stato patrimoniale del bilancio d’esercizio rientrano i titoli emessi da Stati, le obbligazioni emesse a enti pubblici, da società finanziarie e da altre società, nonché i titoli a questi assimilabili, non destinati a permanere durevolmente nel patrimonio aziendale. L’OIC 21 disciplina il passaggio da titolo non immobilizzato, ovvero circolante, a titolo immobilizzato. Le motivazioni di detta scelta possono derivare da …

Da Cantiereterzosettore.it Mancano pochi giorni alla chiusura del Censimento delle Istituzioni non profit, prevista il 24 ottobre. Molte unità incluse nel campione hanno risposto al questionario online, ma manca ancora una parte importante per completare la fotografia del Non profit italiano. Il contributo di tutti gli enti no profit è fondamentale per restituire un quadro statistico …

Dal Sole24Ore. La tecnologia avanza e i commercialisti esperti contabili italiani stanno già cavalcando l’onda dell’intelligenza artificiale in studio: è già il 34,1% (quindi poco più di un terzo) a utilizzarla molto o abbastanza. Con una prospettiva fortemente orientata alla crescita, visto che nell’arco del prossimo triennio il dato è destinato a salire al 75,1 …