Posts in category

Notizie


Il Giornale del Revisore – Marzo/Aprile 2025

Read More

Contabilità e Fiscalità – Lunedì 28 aprile

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.7 – 25/04/25

Read More

Dal Sole24Ore. I contribuenti che sono iscritti al registro delle imprese, quando sono tenuti ad aggiornare il proprio codice attività Ateco 2007 alla nuova classificazione 2025, devono obbligatoriamente inviare i modelli di variazione dei dati tramite ComUnica. Il chiarimento è contenuto nella risoluzione 24/E/2025. La nuova classificazione Istat delle attività Ateco 2025 è entrata in …

Dal Sole24Ore. Il 3 aprile, il Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza a favore della proposta della Commissione – nota come “Stop the clock” – che posticipa l’entrata in vigore delle nuove normative Ue in materia di sostenibilità. Si tratta della prima decisione, quella più urgente, nell’ambito degli sforzi dell’Unione per semplificare il quadro …

Da ItaliaOggi. Dalla composizione negoziata della crisi una chance in più per la dilazione delle cartelle esattoriali. Grazie alla transazione fiscale, che potrebbe produrre effetti paragonabili a una sorta di rottamazione quinquies. Infatti l’art.23 comma 2 bis del dlgs 136/2024, inserito con il correttivo-ter del Codice della crisi d’impresa, consente all’imprenditore in crisi, anche in difficoltà …

A seguito del Disegno di Legge n.1426, in attesa di approvazione, che apporta le modifiche all’art.15 del Dlgs 39/2010 sulla delimitazione della responsabilità estesa anche ai revisori legali, dopo la perimetrazione concessa ai sindaci, l’INRL, Istituto Nazionale  Revisori Legali plaude all’operato del Presidente della Commissione Bilancio del Senato, senatore Nicola Calandrini e degli onorevoli  Marta …

Introduzione normativa Il decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125, di attuazione della direttiva 2022/2464/UE sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD) ha affidato ai revisori legali iscritti nel Registro, qualora abilitati ai sensi delle disposizioni di cui all’articolo 6, comma 1-bis del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, il compito di …

Dal Sole24Ore. Il rendiconto finanziario è un documento che risulta obbligatorio per le imprese nell’ambito del package di bilancio, ad esclusione di quelle di più ridotte dimensioni quali le imprese abbreviate (articolo 2435-bis del Codice civile) e le microimprese (articolo 2435-ter del Codice civile). Fuori da questi casi, pertanto, il rendiconto finanziario deve essere redatto …

I deputati del Parlamento UE hanno votato oggi a favore del posticipo delle date di applicazione delle nuove normative UE sul dovere di diligenza e la rendicontazione di sostenibilità. Con 531 voti a favore, 69 contrari e 17 astensioni, i deputati hanno sostenuto la proposta della Commissione, conosciuta come ‘Stop the clock’, parte di un …

Da ItaliaOggi e Atlante World Allarme di Banca d’Italia: la decisione della Ue di rallentare la strada della transizione climatica e della finanza sostenibile può essere pericolosa. “La Ue dovrebbe evitare il rischio di correzioni di rotta eccessive”, ha detto il vice direttore generale della Banca d’Italia, Paolo Angelini, commentando gli effetti dell’approvazione accelerata, prevista per oggi da parte del Parlamento europeo, della cosiddetta direttiva …

Grazie all’accordo con CSEL infatti, ente accreditato al MEF, tutti gli iscritti all’INRL in regola con la quota 2025, potranno accedere gratuitamente ai corsi E-Learning, da questa organizzati, che permettono di maturare i 20 Crediti Formativi obbligatori per la formazione MEF (tra cui 5 caratterizzanti la sostenibilità) e i 10 Crediti per i Revisori degli Enti Locali per l’anno 2025.Dalla stessa piattaforma potrete successivamente scaricare gli attestati …