Notizie
enti locali: l’a.n.c.i. ha definito le priorità dei comuni su legge di bilancio
Da Lentepubblica.it Rilancio degli investimenti e rispetto dell’autonomia. Il testo del documento approvato all’unanimità dal Consiglio Nazionale dell’Anci che si è svolto a Napoli. L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ha riunito a Napoli il suo Consiglio Nazionale per fare il punto sulle principali sfide che attendono i Comuni e le Città. Il Consiglio Nazionale richiama l’attenzione …
Sulla stampa locale, le nomine dei nuovi delegati provinciali Inrl
Riportiamo qui di seguito il riscontro stampa sul quotidiano locale ‘Nordest24.it’ della nomina del professionista Alfredo Paparo a delegato provinciale INRL per le province di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone. E’ uno dei riscontri raccolti dopo la diffusione delle note stampa relative alle singole nomine dei delegati provinciali. Un buon segnale per la visibilità dell’istituto …
Concordato preventivo biennale: le cause di esclusione che rischiano di precludere le adesioni di professionisti e studi professionali
Dal Sole24Ore. L’intervento di maggiore impatto sul funzionamento del concordato preventivo biennale (Cpb) a opera del decreto correttivo (Dlgs 81/2025) è sicuramente quello contenuto all’articolo 9, con l’individuazione di due nuove cause di esclusione e di cessazione dal Cpb che rischiano di ridurre notevolmente le adesioni nel mondo delle professioni organizzate. L’intento delle nuove disposizioni …
terzo settore: più risorse dal Decreto ‘Imprese’, con misure antiriciclaggio
Da Cantiereterzosettore.it È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 il dl 30 giugno 2025, n. 95 che prevede disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il decreto legge prevede una variegata serie di misure di sostegno alle imprese che spaziano, …
riforma fiscale, il vice ministro Leo annuncia una concreta semplificazione
Dal Sole24Ore. La strada del legislatore della riforma fiscale è, in modo convinto, la semplificazione. Anche perseguendo la derivazione rafforzata fisco-bilancio. Lo ha ribadito il vice ministro all’Economia, Maurizio Leo, che ieri è intervenuto in Assolombarda, a Milano, durante un seminario dedicato alla riforma. Interlocutori i rappresentanti delle imprese: il neo presidente di Assolombarda, Alvise …
certificatori del rischio fiscale: per gli esperti contabili un’ulteriore opportunità nella consulenza professionale
Dal Sole24Ore -Fiscoetasse.com Come evidenziato da un articolo di approfondimento di Valeria Uva sul Sole24Ore di oggi, nella pagina ‘Professioni24’ avvocati e commercialisti potranno richiedere l’inserimento nell’Elenco tenuto dall’Agenzia delle Entrate in base a titoli ed esperienza. La certificazione dei sistemi di gestione del rischio fiscale, obbligatoria per entrare nel regime di adempimento collaborativo previsto …
Ritratto dei professionisti, oggi: la fatica per gli aggiornamenti, le priorità, i servizi che offrono, le tecnologie che usano…
Dal Sole24Ore. Stanco, schiacciato da burocrazia e adempimenti normativi, con iltimore di venire scavalcato dai “big”, ma comunque curioso verso lenuove tecnologie, prima fra tutti l’intelligenza artificiale, se nonaltro per migliorare l’efficienza dello studio. Questo è il ritratto, luci e ombre, dei professionisti e degli studiprofessionali che nasce dall’edizione 2025 del Rapporto curatodall’Osservatorio su professionisti …
giustizia tributaria: il ruolo del giudice nell’attuazione della sentenza
Da Fiscooggi.it Il giudizio di ottemperanza, e in particolare quello tributario, ha una “peculiare natura attuativa”, differenziandosi dal corrispondente giudizio esecutivo civile “perché il suo scopo non è quello di ottenere l’esecuzione coattiva del comando contenuto nella decisione passata in giudicato, quanto piuttosto quello di dare concreta attuazione a quel comando, anche se questo non …
antiriciclaggio: anche il terzo settore rientra nel sistema di prevenzione
Da ItaliaOggi. Antiriciclaggio, svolta per il terzo settore: anche gli enti non profit entrano nel sistema di prevenzione. Con l’entrata in vigore del decreto Omnibus 2025 (dl n. 95/2025, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025) in vigore dal primo luglio, anche gli enti del terzo settore, come associazioni, fondazioni, Onlus e altri soggetti previsti dal Codice del terzo settore (Dlgs 117/2017), …