Codice della crisi: il sistema di ‘alert’ va in pensione ancor prima di entrare in vigore
Il sistema di allerta, previsto dal codice della crisi d’impresa, viene mandato in pensione ancora prima di essere entrato in vigore e sostituito da un più snello ed efficiente sistema volontario di tutoraggio delle aziende in crisi. Questo giornale aveva ripetutamente segnalato la pericolosità e l’inefficacia di un meccanismo che, lungi dall’anticipare l’emersione della crisi, …
Crisi d’impresa: nelle segnalazioni per la composizione negoziale coinvolti i collegi sindacali ma non i revisori legali
Nuovi compiti per il collegio sindacale ed il sindaco unico di spa ed srl. L’organo di controllo, infatti, a partire dal prossimo 15 novembre sarà chiamato a segnalare per iscritto all’organo amministrativo il verificarsi dei presupposti per il nuovo istituto della composizione negoziale della crisi. Lo prevede il nuovo schema di decreto recante misure urgenti …
Codice della crisi: nel decreto la proroga per l’entrata in vigore e la novità del ‘negoziatore’ volontario
Ampio resoconto su ItaliaOggi di uno dei punti-chiave del decreto che il Governo Draghi si appresta a varare: il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (dlgs14/2029, Ccii) slitta a maggio 2022 e l’allerta va in freezer fino all’1 gennaio 2024, è infatti quanto previsto nella bozza di decreto legge recante «Misure urgenti in materia di …
Obbligo di pubblicazione del Bilancio sociale per tutti gli enti del Terzo Settore
Tutti gli enti che siano ricompresi nel Terzo settore (Ets), indipendentemente dalle caratteristiche, dalla tipologia o dal regime particolare, per i quali siano applicabili i benefici derivanti da tale status, dovranno adempiere ai doveri di conoscibilità, rendicontazione sociale e trasparenza mediante la pubblicazione del bilancio sociale laddove siano raggiunte le soglie dimensionali di legge. È …
Contributi Inps di professionisti e autonomi: esoneri e scadenze prorogate (ma non tutte…)
Su Norme & Tributi Plus del Sole24Ore alcuni utili chiarimenti sulla vicenda dell’anno bianco Inps e relative scadenze posticipate. La proroga dei versamenti dei contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle gestioni autonome speciali degli artigiani, dei commercianti, dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri nonché degli iscritti alla gestione separata Inps incrocia l’esonero parziale dei contributi …
Imprese: Codice della crisi rinviato a maggio del 2022 e ‘Allerta’ previsto nel 2024
Secondo quanto anticipato in un articolo di Giovanni Negri apparso Su Norme e Tributi Plus del Sole24Ore, il Decreto che verrà emanato dal Consiglio dei Ministri il prossimo 5 agosto contiene importanti novità anche per le imprese., in merito al Codice della Crisi. Infatti è previsto lo slittamento a maggio 2022 del Codice della crisi …
Il Giornale del Revisore – 5a Uscita – Luglio/Agosto 2021
Dopo alcuni anni di inattività riprende le pubblicazioni IL GIORNALE DEL REVISORE, periodico bimestrale dell’Inrl sotto la direzione di Angelo Stradiotti, giornalista con una pluriennale esperienza e un prestigioso percorso professionale al Sole24Ore. La rivista verrà inviata in formato digitale a tutti gli iscritti ed ai vari referenti istituzionali e sarà un laboratorio di idee, …
Nuovo Tesserino INRL
Gentile associato, siamo lieti di comunicarti che a seguito delle tante richieste giunte alla segreteria il direttivo dell’Istituto Nazionale Revisori Legali ha deciso di reintrodurre il tesserino di iscrizione all’INRL anche in formato pvc per tutti i soci che vorranno farne richiesta. E con l’occasione l’Istituto ha preparato un nuovo tesserino, più moderno, che oltre …
Chiusura estiva 2021
La segreteria dell’Istituto Nazionale Revisori Legali rimarrà chiusa da lunedì 2 agosto sino a martedì 31 agosto e riprenderà dunque la normale attività da mercoledì 1 settembre 2021. Per comunicazioni urgenti è possibile scrivere a segreteria@revisori.it e sarà nostra cura darvi riscontro. L’INRL augura a tutti i Revisori buone vacanze.
Agenzia delle Entrate: i contributi a fondo perduto per imprese e professionisti non sono soggetti a tassazione
Su Norme & Tributi Plus del Sole24Ore un importante riscontro di una risposta dell’Agenzia delle Entrate ad un interpello: il contributo a fondo perduto erogato dalla Regione per l’emergenza covid-19 a chi esercita attività d’impresa o una professione, non è soggetto a tassazion La questione riguarda un contributo a fondo perduto percepito nel 2020 a …