crisi d’impresa: gli adeguati assetti organizzativi sono un obbligo giuridico
Dal Sole24Ore. L’obbligo di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati è stato a lungo percepito come una disposizione di principio, confinata all’ambito civilistico. Ma l’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’ultimo quinquennio ha profondamente modificato il quadro. Con la riforma dell’articolo 2086 del Codice civile, che ha sancito il ruolo cruciale degli assetti anche nella prevenzione …
modifica dell’oic 21: per le partecipazioni non sono deducibili i costi accessori capitalizzati
Dal Sole24Ore. La modifica al principio contabile Oic 21, contenuta negli emendamenti 2025 in consultazione sino a fine luglio (si veda l’articolo su «Il Sole 24 Ore» del 6 giugno 2025), riverbera i propri effetti anche dal punto di vista fiscale. L’intervento, che riguarda il paragrafo 6, precisa che la capitalizzazione degli oneri accessori all’acquisto di una …
concordato preventivo biennale: aggiornato il calendario delle scadenze
Da Euroconferencenews.it Con l’approvazione definitiva del decreto correttivo al D.Lgs. 13/2024 da parte del Consiglio dei ministri – in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – prende forma il nuovo assetto del concordato preventivo biennale (CPB), istituto cardine della riforma della fiscalità proattiva. Le modifiche apportate incidono in maniera sostanziale su tempistiche, requisiti soggettivi e modalità applicative, delineando un quadro più strutturato e …
responsabilità dei sindaci: il dolo è da accertare con rigore
Dal Sole24Ore. Il curatore deve vagliare scrupolosamente gli elementi a propria disposizione e attivarsi con puntuali indagini per accertare e documentare – nelle proprie relazioni – gli elementi posti alla base di eventuali ipotesi di responsabilità civili e penali a carico dei sindaci. I sindaci continuano infatti a rispondere illimitatamente per i comportamenti dolosi anche …
OIC: per i report di sostenibilità urge una semplificazione degli standard di rendicontazione
Dal Sole24Ore. Una drastica semplificazione degli standard di rendicontazione sulla sostenibilità redatti dall’Efrag. A proporla sono gli standard setter dei quattro maggiori Paesi europei. In uno staff working paper inviato all’Efrag (European financial reporting advisory group), l’Organismo Italiano di contabilità (Oic) e gli standard setter di Francia (Autorité des normes comptables: Anc), Germania (Deutsches rechnungslegungs …
Dal mef riconoscimento con attestato a tutti i revisori iscritti da 30 anni al registro
In occasione del trentennale del registro dei revisori (1995-2025) il Ministero dell’Economia e Finanze ha deciso di celebrare questo importante traguardo con un formale riconoscimento a tutti quei revisori che da 30 anni sono iscritti al registro. Questi professionisti riceveranno via PEC un attestato che certificherà la loro trentennale iscrizione. Nella nota ufficiale del MEF …
crisi d’impresa: in 6 mesi raddoppiate le composizioni negoziate
Dal Sole24Ore. La composizione negoziata accelera e si conferma uno strumento adeguato per affrontare la crisi di impresa, tanto più efficace quanto più tempestivamente applicato. Secondo il report pubblicato ieri da Unioncamere, nell’ultimo semestre – da novembre 2024 al 31 maggio scorso – sono state 905 le istanze depositate, con una crescita più che doppia …
collegi sindacali nel sistema bancario: una sentenza conferma la perimetrazione delle responsabilità ma evidenzia l’obbligo di controlli ‘sostanziali e preventivi’
Dal Sole24Ore. Nella sentenza n. 6887/2025 la seconda sezione della Corte di cassazione ha analizzato il tema dei doveri del collegio sindacale nel settore bancario… ha ritenuto che la limitazione sul quantum risarcitorio per i danni cagionati dai sindaci alla società si applichi anche ai fatti pregressi all’entrata in vigore della novella e che il cap non riguardi «ogni …
terzo settore: per il deposito bilanci nel runts una nuova voce da compilare
Da Cantiereterzosettore.it Il 30 giugno prossimo è il termine per il deposito del bilancio economico degli Ets il cui esercizio si è chiuso il 31 dicembre 2024. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, tramite una comunicazione sul proprio sito istituzionale, ha informato che, a partire da martedì 10 giugno 2025, gli enti del Terzo …
Alta Formazione INRL – 1^ Sessione 2025 – Quinto incontro Venerdì 6 giugno
Si avvicina la data del quinto incontro del programma di Alta Formazione INRL per questa prima sessione del 2025. Venerdì 6 giugno, dalle ore 9,00 alle ore 13.00, un incontro che varrà 4 crediti formativi accreditati MEF per il 2025. Terminata la fase dedicata alla sostenibilità si torna ad affrontare da vicino la revisione legale …