Posts in category

Area Stampa


All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.11 – 27/06/25

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.10 – 13/06/25

Read More

Da Fiscoetasse.com L’articolo 4 del Decreto Legislativo 2016/2023 ha introdotto una maxi deduzione del costo del personale dipendente per imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali; più di recente la misura è stata prorogata dalla Legge di bilancio 2025 per gli anni 2025, 2026 e 2027. L’intervento agevolativo ha l’obiettivo di favorire l’incremento occupazionale, il quale si considera …

Da Fiscoetasse.com L’accesso ai contributi pubblici da parte di imprese, enti e fondazioni è sempre più regolamentato, con l’obiettivo di garantire trasparenza e corretto utilizzo delle risorse statali. Un nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), in attuazione dell’art. 1, comma 857, della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), introduce obblighi stringenti in merito …

Sono state pubblicate a cura della Fondazione Nazionale dei commercialisti le linee guida per la nomina dei sindaci unici e revisori legali che prevedono requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza, oltre a specifici doveri e responsabilità. Questi includono la vigilanza sull’osservanza delle leggi, il controllo sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo e del sistema amministrativo-contabile, nonché la verifica della …

Dal Sole24Ore. Dal 2026 via libera alla nuova fiscalità del Terzo settore. A confermarlo è il decreto fiscale (decreto legge 17 giugno 2025 n. 84 pubblicato ieri sulla «Gazzetta Ufficiale») che mette in ordine il quadro fiscale degli enti del Terzo settore (Ets) definendone il termine di decorrenza.  Una necessità sorta, dopo l’arrivo della Comfort …

Da cantiereterzosettore.it Con la delibera 7 maggio 2025, n. 192 l’Anac, l’Associazione Nazionale Anti Corruzione, ha indicato le modalità di assolvimento degli obblighi di trasparenza e integrità per l’anno 2025. Chi è tenuto alla pubblicazione  Le indicazioni circa gli obblighi di pubblicazione sono rivolte alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli …

Dal Sole24Ore. Come in una sorta di «lascia o raddoppia», stanno iniziando a verificarsi tentativi di un secondo accesso alla composizione negoziata da parte di imprese che si trovano a dover fronteggiare crisi prolungate nel tempo o riacutizzatesi successivamente. Una delle questioni che sta emergendo è se e in che termini si possa azzerare e …

Dal Sole24Ore. La questione della rilevanza fiscale delle correzioni di errori contabili costituisce un chiaro esempio di nodo interpretativo tuttora oggetto di confronto. La disciplina fiscale  L’articolo 83 del Tuir, come riformulato dal Dl 73/2022 e dalla legge di Bilancio 2023, rappresenta oggi il perno normativo attorno al quale ruota la disciplina della rilevanza fiscale …

Da fiscoetasse.com Importante intervento dell’OIC sul principio n. 30 stabilendo che i rendiconti vanno redatti con gli stessi criteri di quello finale. Svalutazione dell’avviamento e costi non recuperabili a stretto giro. Dunque i bilanci intermedi vanno redatti utilizzando gli stessi criteri adottati in sede di bilancio d’esercizio e le relative valutazioni vanno effettuate considerando il …

Dal Sole24Ore. ocietà controllate estere, il regime dell’imposta sostitutiva lascia spazio a una tassa opzionale che rende “white” le partecipazioni. Il Dl fiscale approvato il 12 giugno dal Governo cancella, con effetto già da Redditi 2025, l’imposta del 15% quale metodo per sostituire la tassazione per trasparenza del reddito delle Cfc con i relativi benefici …

Da cantiereterzosettore.it Per gli enti del Terzo settore che hanno l’esercizio sociale coincidente con l’anno civile (1° gennaio-31 dicembre), questo è un periodo di ultime verifiche prima del deposito del bilancio economico nel registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), la cui scadenza è fissata al prossimo 30 giugno. A questo, si aggiungono i rendiconti delle eventuali …