Posts in category

Rassegna Stampa


All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

sostenibilità, proposta della commissione UE: per l’80% delle aziende niente obblighi di rendicontazione

Read More

Da NT+ Sole24Ore. Per tutti i revisori legali interessati, l’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile lo schema di Relazione dell’Organo di revisione sulla proposta di delibera consiliare e sullo schema di bilancio consolidato per l’esercizio 2024. A corredo del documento, viene anche fornita una check list quale utile supporto per lo svolgimento degli specifici controlli …

Dal Sole24Ore. Il decreto legge Economia (95/2025) riscrive il calendario sugli obblighi relativi ai bilanci di sostenibilità, modificando il decreto legislativo 125/2024. Si tratta di un “atto dovuto” dopo l’approvazione della disciplina europea che riscrive i tempi sul reporting di sostenibilità. La direttiva “stop the clock”, la 2025/794, rinvia gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità …

Dal Sole24Ore. Con l’articolo 12-ter inserito nel Dl 84/2025 dalla legge di conversione 108/2025 anche i contribuenti che aderiranno al concordato preventivo biennale (Cpb) 2025/2026 dovranno fare i conti con una proroga dei termini di accertamento riguardante tanto le imposte dirette e l’Irap (articolo 43 del Dpr 600/1973) quanto l’Iva (articolo 57 del Dpr 633/1972), …

Da Fiscooggi.it È approdata ieri in Gazzetta ufficiale, nell’edizione di venerdì 1° agosto 2025, la legge n. 108 del 30 luglio 2025, di conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 84/2025, che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale.Il Dl, emanato lo scorso 17 giugno, si componeva di 16 articoli divenuti ora 21, con l’inserimento di ulteriori novità, …

Da FiscoOnline.it E’ il 5 agosto il termine ultimo che l’Agenzia delle Entrate riconosce quale versamento tempestivo per i pagamenti della rottamazione-quater delle cartelle (che aveva la scadenza naturale al 31 luglio). Il termine riguarda sia i contribuenti in regola con i versamenti precedenti che devono saldare la nona rata della definizione agevolata sia i riammessi …

La rassegna stampa che quotidianamente riporta in questo spazio articoli, notizie e approfondimenti di interesse per gli iscritti, ripresi dalle principali testate economico-finanziarie, proseguirà fino all’8 agosto e dopo una breve pausa estiva, riprenderà il 20 agosto.

Dal Sole24Ore. Con una riduzione del 57% dei dati obbligatori da rendicontare (se materiali) e del 68% del totale delle disclosure, Efrag (European Financial Reporting Advisory Group) ha pubblicato ieri le versioni riviste e semplificate degli European sustainability reporting standards (Esrs). Si tratta di una revisione profonda, destinata ad avere un impatto significativo sull’attuazione della …

Da Cantiereterzosettore.it Il codice del Terzo settore (dlgs 3 luglio 2017, n. 117) ha realizzato la riforma complessiva del Terzo settore attraverso soprattutto la sua perimetrazione legislativa e la definizione soggettiva degli enti del Terzo Settore che lo compongono e degli elementi oggettivi da cui questa dipende (su tutti lo svolgimento delle attività di interesse generale ex art. 5 Cts). Il …

Da Piazzapitagora.it Con un emendamento al disegno di legge di conversione del Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 approvato dalla Commissione Finanze, si fa sempre più concreta l’ipotesi che con il Concordato Preventivo Biennale 2025/2026 si possa usufruire del ravvedimento specialegrazie al quale – come sapete – sarà possibile definire i periodi d’imposta relativi agli anni dal 2019 al …

Da Fiscooggi.it Pubblicata in veste aggiornata sul sito internet dell’Agenzia la guida “Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale”. Tra gli argomenti: cosa sono e come si applicano gli indici, quali sono le cause di esclusione, in cosa consistono i criteri di premialità, quando e come si presenta il modello per la comunicazione dei dati. La …