Posts in category

Rassegna Stampa


All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

sostenibilità, proposta della commissione UE: per l’80% delle aziende niente obblighi di rendicontazione

Read More

Dal Sole24Ore. Via libera ieri dal Consiglio dei ministri alla riforma generale delle professioni (14 quelle interessate), a quella degli avvocati e a quella delle professioni sanitarie, con lo scudo penale per i medici reso definitivo per i soli casi di colpa grave. Avviato e poi rinviato a un altro Consiglio dei ministri il ridisegno …

Dal Sole24Ore. Il Governo apre il cantiere della riforma delle professioni: all’ordine del giorno del pre Consiglio dei ministri di oggi ci sono, tra gli altri, quattro provvedimenti sul tema. Oltre a un disegno di legge delega complessivo «per la riforma degli ordinamenti professionali», presentato dai ministeri del Lavoro e della Giustizia, dovrebbero, infatti, arrivare …

Di recente su Entratel (canale telematico dell’Agenzia delle Entrate) sono state estese, anche a favore degli intermediari e professionisti, alcune funzionalità contenute nei servizi catastali, quali la possibilità di rilevare delle visure sia analitiche che sintetiche.È stato, inoltre, anticipato che il servizio CIVIS (canale di assistenza fiscale) sarà implementato con la possibilità di presentare una …

Da Cantiere terzosettore. La Direzione generale per le Politiche del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese ha disposto i primi pagamenti in favore di 49 enti beneficiari del 5 per mille relativi al 2024. La disposizione dello scorso 29 luglio si riferisce a enti che hanno ricevuto un contributo pari o superiore a …

Da Euroconferencenews.it Per decenni, la professione si è fondata su un modello individuale. Il titolare dello studio rappresentava il perno attorno al quale ruotava un’intera struttura, spesso di tipo familiare, con un numero contenuto di collaboratori. La clientela era fidelizzata grazie al rapporto personale e alla prossimità geografica, e la concorrenza si giocava principalmente sulla fiducia …

Dal Sole24Ore. Spedizionieri doganali e Cad, e dottori commercialisti ed esperti contabili, revisori legali e avvocati sono individuati dalle Dogane come professionisti che, nell’ambito delle rispettive competenze e in ottica di una auspicata maggiore cooperative compliance tra i soggetti coinvolti, possono rilasciare pareri idonei ad accertare il possesso dei requisiti aziendali necessari ad ottenere le …

Dal Sole2Ore. Rappresentare consapevolmente nel piano quote di patrimonio inesistenti comporta la revoca del concordato preventivo. Lo conferma il Tribunale di Milano, che nella sentenza n. 331 del 22 aprile scorso, ribadisce il diritto dei creditori ad una informativa trasparente e veritiera, che consenta loro di votare consapevolmente la proposta. La compressione dei diritti che …

Da Fisco&Tasse. L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) con un comunicato stampa del luglio scorso ha informato della pubblicazione di un questionario allo scopo di raccogliere l’opinione degli operatori sugli aspetti applicativi che hanno generato maggiori difficoltà nell’applicazione dell’OIC 34 (“ricavi”) emesso nel 2023 ed è applicabile a partire dal 1° gennaio 2024. In particolare, l’iniziativa di OIC trae origine da alcune richieste di …

Dal Sole24Ore. I tributi di cui sono titolari gli enti pubblici territoriali (Comuni, Città metropolitane, Province e Regioni), pur non potendo essere oggetto della transazione fiscale di cui all’articolo 63 del Codice della crisi, possono essere falcidiati nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti di cui all’articolo 57 del medesimo codice (Adr), se l’accordo è …

Da Fiscoequo.it Solo il 17,7% degli importi dell’evasione scoperta si traduce in incassi effettivi da parte del fisco: a fronte di 72,3 miliardi accertati nel 2024 sono stati versati concretamente 12,8 miliardi. E’ quanto emerge dall’analisi sulle entrate dello Stato realizzata dalla Corte dei Conti nei volumi che accompagnano la relazione sul Rendiconto Generale dello …