Rassegna Stampa
riforma delle professioni e semplificazione normativa: la nuova rotta del governo
Da ecnews.it Come è ben noto con i comunicati stampa del Consiglio dei Ministri n. 140 e 141 (rispettivamente del 4 e 11 settembre u.s.) il Governo intende, attraverso l’emanazione di appositi decreti legislativi, riformare gli ordinamenti professionali in particolar modo delle professioni di Avvocato e del Commercialista esperto contabile. Pertanto, la delega affida al …
terzo settore: tutte le novità fiscali, l’importanza del runts e i bilanci semplificati nell’intervista al Capo Dipartimento Ministero del Lavoro, Alessandro Lombardi
Da Cantiereterzosettore. Intervista al Alessandro Lombardi, Capo Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che ha risposto alle domande degli operatori nel corso di un incontro a Bologna sulla formazione specialistica. FISCALITÀ: COMFORT LETTER, PROROGHE E CHIARIMENTI NORMATIVI Direttore Lombardi, partiamo dalle novità fiscali …
società straniere controllate: le novità fiscali e giuridiche
Da Euroconferencenews. Il Legislatore, con il D.Lgs. n. 209/2023, ha introdotto, nel nostro ordinamento giuridico, nuove disposizioni relative alla tassazione delle imprese estere controllate con nuovi criteri per il calcolo della tassazione effettiva prevedendo anche la possibilità, subordinata all’esercizio di una specifica opzione, di applicare un’imposta sostitutiva del 15%. Il rinnovato assetto giuridico di riferimento, novellato dal citato D.Lgs. n. 209/2023, con regole operative dal 29 …
terzo settore: per le fondazioni straniere che operano in Italia, obbligatoria l’iscrizione al Runts
Da Cantiereterzosettore. Con la nota del 23 settembre scorso il Ministero del Lavoro delle politiche sociali si è pronunciato in ordine alla possibile iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) in qualità di ente del Terzo settore (Ets) di una fondazione con sede legale e amministrativa in Germania e sede di rappresentanza in Italia e iscritta all’anagrafe delle …
Sul periodico ‘Gente in Movimento’ di agosto un articolo dell’INRL sugli ‘alert’ per gli errori contabili
Nel numero di maggio-agosto del periodico GENTE IN MOVIMENTO un lungo ed esaustivo articolo con le osservazioni della consigliera nazionale dell’INRL, Camilla Rubega, sugli alert per gli errori contabili dal Pnrr alle aziende.
sostenibilità, scatta la fase 2: dal 1 ottobre invìo delle istanze di abilitazione
Dal Mef.Gov Con Determina del Ragioniere Generale dello Stato del 25 settembre 2025 è stato fissato al 1° ottobre 2025 il termine iniziale di invio delle istanze di abilitazione per i soggetti in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 18, comma 4 del D.lgs. 125/2024. Nella FASE 2 si completa quindi la possibilità di ottenere l’abilitazione …
professionisti: dal CNEL un disegno di legge per aumentare il welfare nella gestione separata
Dal Sole24Ore. Potenziare le prestazioni di welfare destinate ai liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps senza nuovi oneri per il bilancio dello Stato. È l’obiettivo del disegno di legge elaborato dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e che ha iniziato il percorso parlamentare presso la Commissione lavoro della Camera (A.C. 2261). L’iniziativa …
nuovo principio contabile OIC 30 per i bilanci intermedi: ecco cosa disciplina
Da Euroconferencenews. Il 17 settembre 2024 l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) aveva pubblicato in consultazione una nuova versione del Principio che disciplina la redazione dei bilanci intermedi, l’OIC 30. La nuova versione destinata a sostituire quella in vigore dal 2006 ha introdotto chiarimenti tecnici e importanti aggiornamenti in linea con l’evoluzione normativa e operativa delle …
Rottamazione quinquies: verso sanatoria soft con ‘mini-rate’ diluite in 8 anni
Dal Sole24Ore. Emergono nuovi dettagli sulla rottamazione 5 che sarà attuata con la legge di bilancio. La nuova sanatoria sarà diluita al massimo su otto anni (96 rate), ma non per tutti perché l’idea è di riservare tempi più stretti alle cartelle più leggere (il 75,9% è sotto i mille euro). Due meccanismi proveranno però …
terzo settore: regole chiare per redigere i bilanci di società sportive dilettantistiche
DaCantiereterzosettore.it Gli enti sportivi dilettantistici sono tenuti alla predisposizione e approvazione del rendiconto annuale o bilancio, sia in base alla normativa codicistica, che a quella sportiva: trattasi di un documento essenziale nella vita di un sodalizio sportivo, tanto ai fini civilistici che ai fini fiscali. Dal bilancio, infatti, si evince quale sia l’andamento economico, patrimoniale e finanziario dell’ente; elemento essenziale …