Posts in category

Notizie


Alta Formazione INRL – 2^ Sessione 2025 – Programma completo

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.14 – 22/08/25

Read More

Il Giornale del Revisore – Luglio/Agosto 2025

Read More

Su ItaliaOggi una ulteriore disamina del Milleproroghe che presenta misure di segno opposto: Anche relativamente ai bilanci 2022 il decreto Milleproroghe (n. 198/2022) infatti, se da un lato consente di sterilizzare le perdite d’esercizio, il provvedimento non opera nessuna proroga alla continuità aziendale, principio contabile cardine dell’Oic 8 su cui poggia la dimostrazione che l’impresa …

Su ItaliaOggi la specifica relativa al doppio intervento sui bilanci in corso e appena conclusi. Prevista, infatti, la sospensione degli ammortamenti nei bilanci relativi anche all’esercizio 2023 e la sterilizzazione delle perdite d’esercizio concretizzatesi nel 2022. Con i commi 8 e 9 dell’art. 3 del dl 29/12/2022 n. 198 (decreto “Milleproroghe” 2023), il legislatore è …

Sul Sole24Ore NT-Plus un approfondimento sul nuovo codice della crisi d’impresa che contempla due opzioni per l’iscrizione all’apposito albo dei gestori: viene infatti ammessa sia l’esperienza pregressa sia la formazione per la quale sono attese le linee guida aggiornate. In arrivo anche i chiarimenti della Giustizia: verso l’apertura ai corsi per il sovraindebitamento. Dal primo aprile …

Su ItaliaOggi una analisi dello stato del’arte relativo al supporto dei professionisti nella PA per una corretta gestione del Pnrr. Nello specifico le assunzioni di professionisti a tempo determinato, o indeterminato, nella Pubblica amministrazione, stabilite dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), risultano «a metà del guado»: delle circa 29.000 previste dal 2021, infatti, …

Per l’istituto i primi dati sull’accesso delle imprese alla composizione negoziata confermano l’importanza dei controlli contabili In questi primi giorni di gennaio all’attenzione dell’INRL si è imposto il dibattito sulla crisi d’impresa e sull’utilizzo, ancora molto scarso, della composizione negoziata che ripropone l’annosa questione degli assetti organizzativi.  Una stretta attualità che ha già generato reazioni …

Sul notiziario ‘Informazione Fiscale’ un approfondimento sulle nuove misure introdotte dal Governo per arginare il cosiddetto fenomeno delle ‘Partite Iva apri e chiudi’… Nello specifico si interviene sull’articolo 35 del Decreto IVA rafforzando la disciplina già esistente sui controlli che vengono effettuati in seguito al rilascio di nuove partite IVA. Tra l’altro nell’ultimo trimestre analizzato dal Mef sono state …

Anche nel 2023, a partire dal 18 di gennaio, l’INRL riprende l’attività dei webinar del mercoledì. Tutti gli iscritti all’INRL possono partecipare gratuitamente ogni settimana ad un incontro formativo di un’ora circa, dalle 15.45 alle 17.00, che si pone come obiettivo quello di incrementare la formazione a distanza, essere forma di aggregazione, di informazione e …

Su ItaliaOggi un interessante articolo di Luciano De Angelis. Le società dotate di collegio sindacale hanno utilizzato, in questo primo anno, con frequenza molto più rilevante l’istituto della composizione negoziata rispetto a quelle prive di organo di controllo. Il rapporto, se ci si limita esclusivamente ad un confronto fra società a responsabilità limitata e società …

Il 5 gennaio ha avuto il suo debutto il nuovo albo dei gestori della crisi ex art. 356 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (dlgs 14/2019, Ccii), ovvero dei futuri curatori e commissari giudiziali. L’avvio è stato quasi da click day: 100 domande online ogni ora e dopo cinque ore si contavano già 500 …

Su ItaliaOggi un interessante articolo relativo ad un passaggio del testo della Manovra 2023 con uno specificop riferimento all’attività di revisione legale.