PNRR, arrivano gli indicatori anti frode
Su ItaliaOggi una interessante disamina delle criticità del Pnrr: c’è una logica anti-frode nell’implementazione dei progetti attuativi del Pnrr. Le Autorità competenti dovranno adottare presidi finalizzati a prevenire un utilizzo non corretto delle risorse Ueropee, oltre che verificare l’eventuale sussistenza delle cause di esclusione rispetto alla possibilità di accedere agli interventi attuati con fondi Ue, …
Ad Amantea, il 5 maggio, un convegno promosso da Odcec, Inrl, UniCal, Confindustria e Saf su ‘Pnrr, opportunità per imprese, enti e professionisti’
E’ uno dei primi convegni sul Pnrr organizzati nel sud Italia, frutto di una costruttiva collaborazione tra il mondo delle professioni, quello accademico e le rappresentanze delle imprese: si terrà ad Amantea, in provincia di Cosenza, il prossimo 5 maggio presso l’Hotel Delle Canne. Promosso dall’Odcec di Paola, in collaborazione con l’Istituto Nazionale Revisori Legali …
L’appello dell’Inrl alle istituzioni: ci vuole chiarezza normativa per scongiurare un ‘disorientamento’ tra i professionisti
Su ItaliaOggi un forte appello dell’Inrl ai referenti istituzionali per scongiurare il rischio di un ‘dannoso ‘disorientamento operativo’ per i professionisti contabili. E’ un vero e proprio ‘tempo sospeso’ quello che stanno vivendo le imprese italiane e con esse i professionisti contabili, in particolar modo i revisori legali, con la ulteriore proroga dell’entrata in vigore …
Ad Amantea, il 5 maggio, un convegno promosso da Odcec, Inrl, UniCal, Confindustria e Saf su ‘Pnrr, opportunità per imprese, enti e professionisti’
E’ uno dei primi convegni sul Pnrr organizzati nel sud Italia, frutto di una costruttiva collaborazione tra il mondo delle professioni, quello accademico e le rappresentanze delle imprese: si terrà ad Amantea, in provincia di Cosenza, il prossimo 5 maggio presso l’Hotel Delle Canne. Promosso dall’Odcec di Paola, in collaborazione con l’Istituto Nazionale Revisori Legali …
Webinar del Mercoledì 20 aprile 2022
Nuovo appuntamento col Webinar del mercoledì INRL Oggi mercoledì 20 aprile avremo ospite il prof. Francesco Marcone che affronterà una lezione dal titolo “Cenni su Anticorruzione e trasparenza – il ruolo dell’Organismo Indipendente di valutazione” Qui potete scaricare le slides relative alla lezione di questa settimana Francesco Marcone – SLIDES 20-04-22 Il Webinar come sempre …
Composizione negoziata, una partenza rallentata: in 5 mesi solo 167 istanze
Sul Sole24Ore un primo consuntivo sulla composizione negoziata. A cinque mesi dal debutto i dati sono ancora modesti. Tanto che al ministero della Giustizia si riflette su una campagna di promozione dell’istituto. Al 15 aprile le istanze di composizione negoziata sono in tutto 167, concentrate soprattutto in Lombardia (34), Lazio (20), Emilia Romagna (17) e …
Alta Formazione INRL – 1° incontro Venerdì 22 aprile – Il codice del terzo settore – aspetti legati alla revisione dei conti
Venerdì 22 aprile parte l’Alta Formazione INRL per il 2022. 7 incontri di Formazione Specialistica per un totale di 28 ore di formazione, tutte accreditate presso il MEF, in cui saranno trattati argomenti di grande attualità e rilevanza professionale, con un approfondimento come sempre sugli ISA Italia ma anche sul Terzo Settore, sui servizi di assurance, sulla pianificazione, effetti della pandemia e finanza sostenibile, e sulla crisi …
Esdebitazione: le regole del nuovo Codice della crisi non possono ancora valere
Precisazione in un articolo del Sole24Ore: le norme sul sovraindebitamento, contenute nel nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, non sono in vigore, e dunque non possono essere considerate come “orientative” dal giudice in un procedimento di esdebitazione. La Cassazione (sentenza 7775) respinge il ricorso contro il no al beneficio chiesto dai soci di …
Codice sulla crisi d’impresa, lo slittamento in attesa della direttiva sulla insolvency
Sul Sole24Ore di oggi una lucida analisi di Giovanni Negri sul recente slittamento dell’entrata in vigore del Codice sulla crisi d’impresa. A oltre tre anni dalla sua approvazione, a inizio 2019, il provvedimento, infatti, è oggetto di un nuovo slittamento dell’entrata in vigore che, ora, e dopo plurimi rinvii determinati dagli effetti della pandemia sul …