Contabilità e Fiscalità – Lunedì 30 giugno

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.11 – 27/06/25

Read More

Il Giornale del Revisore – Maggio/Giugno 2025

Read More

Un articolo di ItaliaOggi analizza l’importanza del ‘trust’ in una impresa. Da ricordare che il trust è un istituto giuridico in base al quale un soggetto (“Disponente”) trasferisce dei beni ad un altro soggetto (“Trustee”) obbligandolo fiduciariamente a rispettare le proprie volontà riportate nell’atto istitutivo circa l’amministrazione e la gestione dei beni nell’interesse di un …

Siglato dall’Inrl, dalla Lapet e dall’Unrl con la Cisal, Confederazione Italiana Sindacati autonomi, Cisal Terziario e  l’ENBIC (Ente Bilaterale Confederale),  il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro che avrà validità dal 1 giugno 2021 al 31 maggio 2024. Si tratta di un importante rinnovo che tutela i dipendenti degli studi professionali di revisori legali, delle …

Nonostante la mancata previsione normativa, l’obbligo di numerazione e bollatura del registro dei volontari è tuttora in essere e deve ritenersi esteso a tutti gli enti del Terzo settore (Ets), unitamente alla possibilità di avvalersi di detti soggetti. Così la nota del Ministero del lavoro (registro ufficiale U.0007180) del 28 maggio scorso che interviene sulle …

Sul Sole24Ore di oggi un articolo della componente della Commissione Pari Opportunità dell’Inrl, Camilla Rubega dedicato ad una delle fasi cruciali nel processo di revisione legale, ovvero quella della pianificazione volta a identificare e valutare i rischi di errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, a livello di bilancio e …

Su ItaliaOggi la doppia azione dell’istituto, sul fronte istituzionale per ribadire il ruolo strategico dei revisori nel PNRR e sul fronte formativo con webinar che registrano crescenti consensi con centinaia di presenze.

Gli studi professionali hanno la loro «cassa integrazione». Con circolare n. 77/2021, infatti, l’Inps illustra la disciplina del «Fondo di solidarietà bilaterale per attività professionali», operativo da marzo dello scorso anno e fornisce le istruzioni sugli adempimenti contributivi e dichiarativi (UniEmens), a partire dal mese di maggio (primo pagamento entro il 16 giugno). Per versare …

In un articolo di Paolo Meneghetti su NT-Plus del sole24Ore vengono esaminati i vantaggi del regime forfettario.L’applicazione del regime forfettario, infatti, è ancora più conveniente se si ha diritto di applicare per i primi cinque anni di attività l’aliquota ulteriormente ridotta al 5%, a maggior ragione in questi mesi in cui diversi contribuenti si sono …

Chiarimento sugli incarichi di revisore legale su NT Plus Fisco del Sole 24 Ore: in caso di revisore dimissionario, in base all’articolo 8 del Dm 261/2012, lo stesso può assumere un nuovo incarico di revisione presso la medesima società solo dopo che sia trascorso un periodo di almeno un anno dalla risoluzione anticipata. Non si …

Su NT Plus del Sole24Ore un importante rilievo su quanto emanato dalla Commissione europea 18 maggio: si tratta di  una raccomandazione agli Stati membri sul trattamento fiscale delle perdite durante la crisi da Covid-19. In particolare la raccomandazione vuole definire un approccio coordinato per il trattamento delle perdite subite dalle imprese negli esercizi fiscali 2020 e …