Posts in category

Rassegna Stampa


sostenibilità, scatta la fase 2: dal 1 ottobre invìo delle istanze di abilitazione

Read More

All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

Sul Sole24Ore di oggi un interessante articolo dell’avv. Cristina Guelfi, docente dei corsi di formazione dell’Inrl. L’azione di responsabilità sociale promossa da un socio nei confronti dell’amministratore di una società a responsabilità limitata comporta un conflitto di interessi fra l’amministratore stesso e l’ente da lui rappresentato tanto da rendersi necessario l’intervento del curatore speciale. La …

Su ItaliaOggi è apparsa la presa di posizione espressa dall’INRL, Istituto Nazionale Revisori, in risposta a quanto siostenuto dai dottori commercialisti in audizioni alla commissione del Senato. «Il visto di conformità è un diritto del revisore legale. Di fatto, già oggi, il revisore legale che firma la dichiarazione della società sottoposta a revisione legale, appone …

Sul Sole24Ore di oggi il resoconto delle audizioni nella Commissione Lavoro del Senato, dove commercialisti e revisori legali hanno esposto i loro commenti in merito al Decreto Fiscale, ed in particolare sul visto di conformità riconosciuto ai revisori legali. Per Monetta (Inrl) questa norma estende una facoltà che già esiste per le società . I …

Sul notiziario ‘Informazione Fiscale’ un esaustivo articolo di Luca Antonio Esposito sul principio contabile ‘X’ . L’Organismo di Contabilità Italiana ha pubblicato il principio contabile X per un’efficace gestione e applicazione delle nuove regole di redazione del bilancio del Terzo Settore. La necessità della sua redazione deriva dall’impossibilità degli attuali principi di disciplinare e dare corretta rappresentazione contabile alle …

Sul Sole24Ore di oggi, 1 novembre, un ampio resoconto sul via libera della Conferenza Stato-Città del 26 ottobre col quale sono state definite le modalità per la certificazione dei fondi Covid assegnati agli enti locali per il 2021. Oltre a rilevare le minori entrate registrate rispetto al 2019, con la certificazione gli enti possono dichiarare …

Approvato all’unanimità, in via definitiva, il disegno di legge collegato alla manovra di bilancio sui titoli universitari abilitanti. Il provvedimento dà attuazione ad uno degli interventi di riforma indicati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) inviato alla Commissione europea. “La norma attribuisce effetto abilitante ad alcune lauree ai fini dell’esercizio delle rispettive professioni”, spiega …

Ufficializzata dal ministero del Lavoro la data di avvio del Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts). Dal 23 novembre, infatti, inizierà il procedimento di trasmigrazione delle organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte negli attuali registri con le modalità previste dal Dm 106/2020. Una data questa molto attesa che interesserà …

Clausola di invarianza finanziaria, estensione a tutte le funzioni della pubblica amministrazione e sanzioni per il professionista. Sono questi i principali problemi segnalati da ordini e associazioni di categoria in merito al disegno di legge sull’equo compenso, il cui esame è iniziato ieri in commissione giustizia al Senato dopo l’approvazione del testo alla Camera lo …

Le imprese in difficoltà hanno una chance in più: rivolgersi ad un esperto della crisi facilitatore delle intese con i creditori, che dovrà essere super partes, terzo ed effettivamente indipendente. Lo prevedono le modifiche introdotte dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147 di conversione del dl 24 agosto 2021, n. 118, pubblicata in G.U. n. …

Sul Sole24Ore l’intervento dell’avv. Cristina Guelfi, docente Inrl, sul ruolo cardine dei revisori nella composizione negoziale. Il decreto legge 24 agosto 2021, n. 118 ha ulteriormente differito l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa al 16 maggio 2022. Ha poi rinviato al 31 dicembre 2023 l’applicazione contenente la disciplina delle procedure di allerta e …