Posts in category

Rassegna Stampa


il parlamento europeo ha approvato le modifiche alle regole su sostenibilità e dovere di diligenza

Read More

sostenibilità, scatta la fase 2: dal 1 ottobre invìo delle istanze di abilitazione

Read More

All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

Da Pmi.it Alla Rottamazione quinquies – la nuova definizione agevolata prevista nel Disegno di Legge di Bilancio 2026, all’esame del Parlamento – possono aderire i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della riscossione dal 2000 a 2023 e riguardanti imposte e contributi omessi ad esclusione di quelle emesse a seguito di accertamento. Sono esclusi dalla nuova …

Da Lentepubblica.it Da oggi fino al 16 dicembre 2025 sarà possibile presentare domanda per entrare o rinnovare la propria iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali, valido a partire dal 1° gennaio 2026. Il Ministero dell’Interno, con decreto del 22 ottobre 2025, ha infatti pubblicato l’avviso che stabilisce le modalità e i termini …

Dal Sole24Ore. Meno di uno su tre (in particolare il 27,9% dei liberi professionisti) annovera tra i propri clienti anche una o più pubbliche amministrazioni. Ancora più basso – in media sotto il 10% – l’apporto che dalle Pa arriva al proprio fatturato. Il dato emerge dal rapporto “Liberi professionisti e committenza pubblica: dinamiche di …

Dal Sole24Ore. Riportata sul Sole24Ore di oggi la replica dell’INRL alla dichiarazione del Presidente dei dottori commercialisti, Elbano De Nuccio, di riprendere la gestione del Registro dei revisori, rimettendo indietro le lancette della storia e riproponendo l’inaccettabile condizione di un ordine professionale ‘controllato’ e ‘controllore’, senza considerare l’irriguardoso atteggiamento nei confronti del MEF che a …

Dall’Agenzia di Stampa ADN Kronos/Lab Italia Il Consiglio Nazionale dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali, replica con stupore alle recenti dichiarazioni del Presidente dell’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti che ha rivendicato la gestione del Registro dei Revisori Legali nelle sole mani dei commercialisti. Si tratta di una affermazione fuori luogo, probabilmente figlia del momento elettorale in …

Da Euroconferencenews.it Nell’attivo circolante dello Stato patrimoniale del bilancio d’esercizio rientrano i titoli emessi da Stati, le obbligazioni emesse a enti pubblici, da società finanziarie e da altre società, nonché i titoli a questi assimilabili, non destinati a permanere durevolmente nel patrimonio aziendale. L’OIC 21 disciplina il passaggio da titolo non immobilizzato, ovvero circolante, a titolo immobilizzato. Le motivazioni di detta scelta possono derivare da …

Da Cantiereterzosettore.it Mancano pochi giorni alla chiusura del Censimento delle Istituzioni non profit, prevista il 24 ottobre. Molte unità incluse nel campione hanno risposto al questionario online, ma manca ancora una parte importante per completare la fotografia del Non profit italiano. Il contributo di tutti gli enti no profit è fondamentale per restituire un quadro statistico …

Dal Sole24Ore. La tecnologia avanza e i commercialisti esperti contabili italiani stanno già cavalcando l’onda dell’intelligenza artificiale in studio: è già il 34,1% (quindi poco più di un terzo) a utilizzarla molto o abbastanza. Con una prospettiva fortemente orientata alla crescita, visto che nell’arco del prossimo triennio il dato è destinato a salire al 75,1 …

Dallo iaasb.org (International Auditing and Assurance Standard Boards) Ecco i principali punti chiave del nuovo standard internazionale ISSA 5000 – General Requirements for Sustainability Assurance Engagements, pubblicato da International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) nel novembre 2024. ifacweb.blob.core.windows.net+3IAASB+3ACCA Global+3 1. Obiettivo e campo di applicazione Si tratta di uno standard autonomo e globale (baseline standard) …

Da Lentepubblica.it Dopo l’approvazione arrivata nell’ultimo Consiglio dei Ministri adesso è disponibile anche il testo della prima bozza della nuova Legge di Bilancio 2026: ecco tutti i dettagli. Si tratta di una manovra da circa 18 miliardi di euro, costruita su due pilastri principali: la riduzione delle tasse e il sostegno a famiglie, imprese e sanità. Le risorse, …