Posts in category

Rassegna Stampa


All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

sostenibilità, proposta della commissione UE: per l’80% delle aziende niente obblighi di rendicontazione

Read More

Da Cantiereterzosettore.it Il codice del Terzo settore (dlgs 3 luglio 2017, n. 117) ha realizzato la riforma complessiva del Terzo settore attraverso soprattutto la sua perimetrazione legislativa e la definizione soggettiva degli enti del Terzo Settore che lo compongono e degli elementi oggettivi da cui questa dipende (su tutti lo svolgimento delle attività di interesse generale ex art. 5 Cts). Il …

Da Piazzapitagora.it Con un emendamento al disegno di legge di conversione del Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 approvato dalla Commissione Finanze, si fa sempre più concreta l’ipotesi che con il Concordato Preventivo Biennale 2025/2026 si possa usufruire del ravvedimento specialegrazie al quale – come sapete – sarà possibile definire i periodi d’imposta relativi agli anni dal 2019 al …

Da Fiscooggi.it Pubblicata in veste aggiornata sul sito internet dell’Agenzia la guida “Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale”. Tra gli argomenti: cosa sono e come si applicano gli indici, quali sono le cause di esclusione, in cosa consistono i criteri di premialità, quando e come si presenta il modello per la comunicazione dei dati. La …

Dal Sole24Ore. Errori contabili, per utilizzare il nuovo regime fiscale semplificato occorre la revisione legale, ma non è più richiesta la derivazione rafforzata. Il nuovo comma 1-ter dell’articolo 83 del Tuir, che sarà introdotto dal correttivo Ires, non richiama, a differenza della norma attuale, i soggetti che applicano la derivazione rafforzata. Per l’Irap, la rilevanza …

Da Euroconferencenews.it La verifica di cassa del revisore in un ente locale rientra fra le funzioni dell’organo di revisione così come previsto dall’art. 239, D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), dove sono comprese da un lato attività di carattere consultivo mediante la resa di pareri, dall’altro attività di carattere accertativo come la verifica di cassa (Corte dei Conti, Sezione regionale …

Dal Sole24Ore. Per sostenere i giovani che puntano su lavoro autonomo e libera professione sono disponibili 576 milioni di fondi stanziati dal decreto Coesione. Saranno distribuiti attraverso un click day: la data di partenza non è ancora fissata ma le due misure previste dal Dl 60/2024, quella per l’autoimpiego destinata alle regioni del Centro Nord, …

Dal Sole24Ore. Limitato il danno da culpa in vigilando dei sindaci che, in caso di condotta colposa, anche relativa all’attività di revisione legale, risarciscono limitatamente a un tetto calcolato come multiplo del compenso percepito; e prescrizione in cinque anni dal deposito della relazione dell’azione di responsabilità. Questi i punti approfonditi dalla circolare 18 di Assonime …

Da orizzontescuola.it Pubblicato dal Ministero dell’istruzione e del merito il decreto n.145 del 22 luglio 2025 con l’elenco dei revisori dei conti per scuola per il triennio 2025/28. L’incarico di revisore dei conti viene attribuito dalla data di emanazione del decreto ministeriale. I nominativi e le assegnazioni specifiche sono riportati nell’allegato al decreto stesso. Le …

Da Fiscoetasse.com A più riprese l’agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul funzionamento degli acconti nel Concordato Preventivo Biennale. Alla richiesta di un contribuente che domandava se, per coloro che hanno aderito al CPB per gli anni 2024 e 2025, il calcolo dell’acconto per il 2025 con metodo storico possa essere effettuato sulla base dell’imposta dovuta …

Dal Sole24Ore. Termini di decadenza per gli accertamenti in scadenza al 31 dicembre 2025 prorogati al 31 dicembre 2026 per coloro che aderiscono al concordato preventivo biennale (Cpb) 2025-2026 entro il prossimo 30 settembre. È questo il contenuto dell’emendamento approvato dall’Aula della Camera all’articolo 12-ter del decreto fiscale (Dl 84/2025) sul nuovo ravvedimento speciale, che …