Rassegna Stampa
Crisi d’impresa: nelle segnalazioni per la composizione negoziale coinvolti i collegi sindacali ma non i revisori legali
Nuovi compiti per il collegio sindacale ed il sindaco unico di spa ed srl. L’organo di controllo, infatti, a partire dal prossimo 15 novembre sarà chiamato a segnalare per iscritto all’organo amministrativo il verificarsi dei presupposti per il nuovo istituto della composizione negoziale della crisi. Lo prevede il nuovo schema di decreto recante misure urgenti …
Codice della crisi: nel decreto la proroga per l’entrata in vigore e la novità del ‘negoziatore’ volontario
Ampio resoconto su ItaliaOggi di uno dei punti-chiave del decreto che il Governo Draghi si appresta a varare: il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (dlgs14/2029, Ccii) slitta a maggio 2022 e l’allerta va in freezer fino all’1 gennaio 2024, è infatti quanto previsto nella bozza di decreto legge recante «Misure urgenti in materia di …
Obbligo di pubblicazione del Bilancio sociale per tutti gli enti del Terzo Settore
Tutti gli enti che siano ricompresi nel Terzo settore (Ets), indipendentemente dalle caratteristiche, dalla tipologia o dal regime particolare, per i quali siano applicabili i benefici derivanti da tale status, dovranno adempiere ai doveri di conoscibilità, rendicontazione sociale e trasparenza mediante la pubblicazione del bilancio sociale laddove siano raggiunte le soglie dimensionali di legge. È …
Contributi Inps di professionisti e autonomi: esoneri e scadenze prorogate (ma non tutte…)
Su Norme & Tributi Plus del Sole24Ore alcuni utili chiarimenti sulla vicenda dell’anno bianco Inps e relative scadenze posticipate. La proroga dei versamenti dei contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle gestioni autonome speciali degli artigiani, dei commercianti, dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri nonché degli iscritti alla gestione separata Inps incrocia l’esonero parziale dei contributi …
Imprese: Codice della crisi rinviato a maggio del 2022 e ‘Allerta’ previsto nel 2024
Secondo quanto anticipato in un articolo di Giovanni Negri apparso Su Norme e Tributi Plus del Sole24Ore, il Decreto che verrà emanato dal Consiglio dei Ministri il prossimo 5 agosto contiene importanti novità anche per le imprese., in merito al Codice della Crisi. Infatti è previsto lo slittamento a maggio 2022 del Codice della crisi …
Agenzia delle Entrate: i contributi a fondo perduto per imprese e professionisti non sono soggetti a tassazione
Su Norme & Tributi Plus del Sole24Ore un importante riscontro di una risposta dell’Agenzia delle Entrate ad un interpello: il contributo a fondo perduto erogato dalla Regione per l’emergenza covid-19 a chi esercita attività d’impresa o una professione, non è soggetto a tassazion La questione riguarda un contributo a fondo perduto percepito nel 2020 a …
Equo compenso: i liberi professionisti contro lo strapotere degli ordini. La norma si ‘arena’ in Commissione parlamentare
Su Norme & Tributi Plus del Sole24Ore un aggiornamento sull’equo compenso.La norma che amplia l’applicazione dell’equo compenso per i professionisti è stata fermata ieri dal parere negativo della Commissione Bilancio della Camera. Il motivo: le ricadute sulla finanza pubblica che l’estensione delle attuali regole potrebbe avere. La Commissione chiede di non estendere la disciplina alle …
Revisori enti locali: no al terzo mandato
Su ItaliaOggi un importante comunicazione relativa ai revisori legali negli enti locali: precluso il terzo mandato. La questione, sulla possibilità da parte dei revisori dei conti degli enti locali, di poter svolgere un terzo manda-to nel medesimo ente locale, anche in presenza di man-dati tra loro non consecutivi, ha ricevuto risposta nega-tiva da parte del …
In Gazzetta il Decreto sul terzo settore e le attività ‘diverse’ riconosciute
Taglia finalmente il traguardo della «Gazzetta Ufficiale» il decreto con le nuove regole per lo svolgimento delle attività «diverse» negli enti del Terzo settore. Il decreto 109/2021 del ministro del Lavoro di concerto con quello dell’Economia è stato pubblicato sulla «Gazzetta del 26 luglio» ed entrerà in vigore il 10 agosto. Molta l’aspettativa di organizzazioni e operatori …
PNRR, revisori legali decisivi nel controllo delle spese
In una intervista rilasciata al periodico ‘Gente in Movimento’ che viene distribuito a 160mila lettori (imprenditori, professionisti, dirigenti PA), il Presidente dell’Inrl, Ciro Monetta, spiega perchè i revisori legali saranno cruciali nella gestione ottimale del PNRR.