Posts in category

Rassegna Stampa


La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

sostenibilità, proposta della commissione UE: per l’80% delle aziende niente obblighi di rendicontazione

Read More

bilanci: si allarga la platea delle imprese che potranno pubblicare il documento semplificato

Read More

È stato posticipato dal 31 dicembre 2020 al 31 marzo 2021 il termine entro il quale (ai sensi dell’articolo 106, Dl 18/2020) possono essere convocate: 1 le assemblee di tutte le società di capitali e cooperative impartendo, con l’avviso di convocazione, l’obbligo di svolgerle mediante audio-video conferenza; 2 le assemblee delle società quotate impartendo, con …

Per la prima volta dopo moltissimi anni la legge di Bilancio non si piega alla retorica della lotta all’evasione, spesso un copertura ipocrita di poste solo immaginate, ma comunque utile politicamente per sottolineare un atteggiamento muscolare di chi governa. Quest’anno si cambia musica e, invece di previsioni di gettito derivanti dalla caccia all’evasore, si prevede …

Prorogata la formazione per i revisori legali per il biennio 2020-2021. I 20 crediti formativi potranno essere maturati entro il 31 dicembre 2022. Concesso altro tempo anche per procedere via web alla prova finalizzata a ottenere il riconoscimento dei requisiti e delle qualifiche professionali rispettivamente necessarie per svolgere un esame di abilitazione o a esercitare …

Sul sole24Ore di oggi, nelle pagine dei Professionisti un esaustivo articolo del Presidente Inrl, Ciro Monetta, su nomine e compensi dei revisori legali. Nel corso degli ultimi anni il mondo della revisione legale è stato attraversato da importanti riforme normative e molte altre potrebbero interessarlo nel prossimo futuro. Ma la revisione legale viene spesso analizzata, …

Le perdite conseguite nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2020 potranno essere «sterilizzate» nei prossimi cinque bilanci e sortire effetti solo in quello dell’esercizio 2025. Ne consegue che a partire dall’esercizio in chiusura, il prossimo 31 dicembre sono di fatto sospesi gli effetti di tutti gli articoli del codice civile che impongono a società con …

Revisione separata e distinta da utilizzare per la revisione dei bilanci delle imprese meno complesse. Impostato non su procedure puntuali da seguire (tipo checklist) ma su principi ai quali conformarele attività di revisione e seguendo l’approccio basato sulla valutazione preliminare dei rischi.Lo ha annunciato l’International auditing and assurancestandard board (Iaasb), spiegando che entro giugno 2021sarà …

Un miliardo di euro per l’«anno bianco» contributivo delle partite Iva. Sarà impiegato, infatti, per coprire una parte della spesa di un anno intero di contributi, il 2021, dovuti dai lavoratori autonomi e professionisti.

A pochi giorni dalla fine dell’anno i vertici dell’Inrl tracciano il consuntivo 2020 e illustrano a ItaliaOggi la road-map per il 2021 con le priorità della formazione e delle relazioni con istituzioni, università e mondo professionale.

Il Ristori 5 (Final) viaggia su un doppio binario: quello della cancellazione delle scadenze fiscali prorogate con l’ultimo decreto della famiglia, il numero 4 ( 157/20) e quello degli indennizzi con criteri di sistema. Chiuso domani il capitolo della conversione in legge alla Camera del primo decreto ristori, 137/2020, diventato un Ristori omnibus, si è …

Accantonamenti per rischi e oneri non esentati dal Covid-19. Differentemente dalla previsione contenuta nella legge di conversione del decreto Agosto che permetterà alle società di sospendere parzialmente ovvero totalmente gli ammortamenti nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2020, la rilevazione di tali poste continuerà a essere obbligatoria, in applicazione del disposto di cui 2424-bis, terzo …