Alta Formazione INRL – 1^ Sessione 2025 – Secondo incontro Venerdì 11 aprile
Si avvicina la data del secondo incontro del programma di Alta Formazione INRL per questa prima sessione del 2025. Venerdì 11 aprile, dalle ore 9,00 alle ore 14.00, un incontro che varrà 5 crediti formativi accreditati MEF per il 2025. Anche questo incontro, come il primo, sarà interamente dedicato alla rendicontazione di sostenibilità, dunque i …
concordato al restyling, pronto il modello del concordato preventivo biennale
Dal Sole24Ore. Arriva in Parlamento lo schema di decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive di alcuni aspetti della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei ministri il 13 marzo scorso. Tra le novità – da attenzionare per contenuto e decorrenza – spiccano quelle riguardanti il concordato preventivo biennale (Cpb). Un primo aspetto riguarda lo stop …
codici ateo: tutte le modalità di aggiornamento
Dal Sole24Ore. I contribuenti che sono iscritti al registro delle imprese, quando sono tenuti ad aggiornare il proprio codice attività Ateco 2007 alla nuova classificazione 2025, devono obbligatoriamente inviare i modelli di variazione dei dati tramite ComUnica. Il chiarimento è contenuto nella risoluzione 24/E/2025. La nuova classificazione Istat delle attività Ateco 2025 è entrata in …
Parlamento UE sulla sostenibilità aziendale: più tempo alle imprese ma ora inizia la discussione sulle modifiche per ridurre l’onere regolatorio
Dal Sole24Ore. Il 3 aprile, il Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza a favore della proposta della Commissione – nota come “Stop the clock” – che posticipa l’entrata in vigore delle nuove normative Ue in materia di sostenibilità. Si tratta della prima decisione, quella più urgente, nell’ambito degli sforzi dell’Unione per semplificare il quadro …
Fisco: la composizione negoziata della crisi è una rottamazione indiretta
Da ItaliaOggi. Dalla composizione negoziata della crisi una chance in più per la dilazione delle cartelle esattoriali. Grazie alla transazione fiscale, che potrebbe produrre effetti paragonabili a una sorta di rottamazione quinquies. Infatti l’art.23 comma 2 bis del dlgs 136/2024, inserito con il correttivo-ter del Codice della crisi d’impresa, consente all’imprenditore in crisi, anche in difficoltà …
L’INRL plaude per il disegno di legge (in attesa di approvazione) sulla limitazione della responsabilità dei revisori
A seguito del Disegno di Legge n.1426, in attesa di approvazione, che apporta le modifiche all’art.15 del Dlgs 39/2010 sulla delimitazione della responsabilità estesa anche ai revisori legali, dopo la perimetrazione concessa ai sindaci, l’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali plaude all’operato del Presidente della Commissione Bilancio del Senato, senatore Nicola Calandrini e degli onorevoli Marta …
Sul portale del mef tutte le informazioni sulla abilitazione all’attività di attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità
Introduzione normativa Il decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125, di attuazione della direttiva 2022/2464/UE sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD) ha affidato ai revisori legali iscritti nel Registro, qualora abilitati ai sensi delle disposizioni di cui all’articolo 6, comma 1-bis del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, il compito di …
Protetto: Alta Formazione INRL 1^ Sessione 2025 – AREA RISERVATA
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
rendiconto finanziario: le modalità di costruzione nel principio contabile OIC10
Dal Sole24Ore. Il rendiconto finanziario è un documento che risulta obbligatorio per le imprese nell’ambito del package di bilancio, ad esclusione di quelle di più ridotte dimensioni quali le imprese abbreviate (articolo 2435-bis del Codice civile) e le microimprese (articolo 2435-ter del Codice civile). Fuori da questi casi, pertanto, il rendiconto finanziario deve essere redatto …